Il 21 novembre 2023 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Come sempre l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.
Per questa edizione dell’ICD il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi.

In questa pagina trovate l’agenda preliminare e le indicazione per l'analisi da svolgere.

In particolare proponiamo agli studenti di un'analisi sui dati dei rivelatori POLAR installati a Ny Alesund (Svalbard).

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 10 novembre le Scuole del Progetto EEE possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).
Anche quest’anno  la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!

Agenda

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10  L’universo che l’occhio non vede: Acceleratori cosmici di alta energia (Prof. P. Blasi)

Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati

  1. Liceo Scacchi - Bari
  2. Liceo Banzi Bazoli - Lecce
  3. Liceo Galvani - Bologna
  4. Liceo Da Procida - Salerno
  5. Liceo Scorza - Cosenza

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Link zoom: https://cern.zoom.us/j/67581280130?pwd=Qm1pSEFjNGtDSEpKMDFhblFYTlVpUT09


Analisi proposta, dati e istruzioni

In questa occasione useremo i dati acquisitidai rivelatori POLA-01 POLA-03 POLA-04 installati presso la staizone scientifica internazionale di Ny Alesund (Isole Svalbard). Avremo a disposizioni due file dati che contengono rispettivamente le coincidenze tra i rivelatori POLA-01 e POLA-04 e POLA-04 e POLA-03; l'analisi consiste nel valutare il numero di coincidenze al giorno e nello stimare la variazione di tale numero con la distanza dei rivelatori

I dati a disposizione:

I dati sono  in due file di tipo .csv (quindi analizzabili utilizzando Excel scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite o programmi di calcolo simili) e contenuti in una cartella compress.

- Scaricare i dati: cartella .zip contenente quattro file .csv uno relativo alle coincidenze tra POLA-01 e POLA-04 e tre relativi alle coincidenze tra POLA-03 e POLA-04; NB: per una più semplice gestione dei dati con Excel le coincidenze tra POLA-03 e POLA-04 sono state divise in 3 file .csv e vanno quindi unite le informazioni dei tre file per l'analisi (vedere le istruzioni).

NB: File corretto coincidenze POLA-01 POLA-04

- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.

- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

Il 29 e 30 settembre 2023 si terrà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con diverse iniziative in tante città italiane.

Il Progetto EEE parteciperà con le seguenti attività:

 NDREEE 2023
  • Marco Garbini sarà alla Città dell'Altra Economia a Roma con uno stand sul Progetto EEE e proporrà misure con le Cosmic Box (link);
  • Edoardo Bossini guiderà i visitatori alla scoperta del telescopio PISA-01 installato presso la Sezione INFN di Pisa. (link1,link2);
  • Silvia Pisano sarà in collegamento dalla sala controllo dell'esperimento ALICE al CERN, che proprio in quei giorni starà prendendo dati con collisioni di ioni pesanti (invieremo a breve le informazioni per il collegamento);
  • Marcello Abbrescia e Nicola Mazziotta racconteranno la missione del rivelatore POLA sull'Amerigo Vespucci (link1, link2).

 

Inviateci una foto che racconti la vostra NottEEE dei Ricercatori e delle Ricercatrici che pubblicheremo sui social EEE!


NB: affinché le vostre foto siano pubblicate sui nostri canali è necessario inviare contestualmente l'informativa per la privacy compilata e sottoscritta che trovate qui

 

Page by M.G.

 

Il 22 novembre 2022 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Come sempre l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo. Anche quest'anno studenti e professori e ricercatori si riuniscono per studiare i raggi cosmici.
Per questa edizione dell’ICD il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di studiare la variazione del flusso dei raggi cosmici in funzione della latitudine a cui si effettua la misura.

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 15 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).
Anche quest’anno  la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!

 

Agenda

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10  Seminario da decidere

Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati

Ore 11:30  Flusso dei raggi cosmici vs. latitudine

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

 

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Coming soon!!!

 

 

Analisi proposta, dati e istruzioni IMG 7983

 

In questa occasione useremo i dati acquisiti recentemente dal rivelatore POLA-02 a bordo dell'Amerigo Vespucci. Proveremo in particolare a studiare la variazione del flusso di raggi cosmici con la latitudine. Avremo a disposizione due set di dati acquisiti durante due soste in porto, una ad Ancona ed  una a Durazzo, ma anche l'intero set di dati acquisiti durante tutto il viaggio.

I dati a disposizione:

I dati sono  in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili.

  1. Scaricare i dati (cartella compressa contenente tre file .csv)
  2. Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
  3. Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

Dal 17 al 19 Novembre 2021 undici scuole del Progetto Extreme Energy Events (EEE) sono tornate con entusiasmo a riunirsi in presenza presso l’Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture di Erice, sede storica degli incontri del progetto. L’occasione è stata quella del workshop “1st Meeting of the EEE Project after COVID shutdown” frutto della collaborazione tra CREF e INFN, che ha riunito 50 tra studenti e docenti in presenza e più di 250 partecipanti da remoto.

Il Progetto EEE si sta impegnando in prima linea nella transizione ecologica, e per questo motivo il cuore del meeting è stata la Masterclass: “Ecogas per le stazioni EEE - Analisi dati su miscele ecologiche”. Gli studenti del Progetto hanno avuto occasione di analizzare i dati acquisiti negli ultimi mesi da alcuni telescopi del network EEE, in cui la miscela di gas standard è stata sostituita da diverse miscele con basso Global Warming Power (GWP). Gli studenti hanno potuto confrontarsi sui risultati dei test delle nuove miscele, molto promettenti in termini di performance e sostenibilità ecologica, apportando anche un loro originale contributo: i migliori lavori sono stati premiati alla fine del workshop.

Il programma della conferenza (https://agenda.centrofermi.it/event/197/timetable/#20211117) ha previsto, inoltre, tre seminari dedicati a coincidenze tra rivelatori distanti, missione PolarquEEEst e Fisica applicata al settore archeologico, contributo che ha preparato gli studenti alla visita al Museo Lilibeo di Marsala, svoltasi durante la mattinata del secondo giorno del meeting.

Il grande successo dell’iniziativa rappresenta un primo passo per la ripartenza delle attività del Progetto EEE.

Trenta classi delle scuole superiori di tutta Italia e numerosi studenti e professori afferenti al Progetto EEE hanno partecipato all’International Cosmic Day 2021 - la giornata internazionale dedicata alla fisica dei raggi cosmici - prendendo parte al webinar che il Centro Ricerche Enrico Fermi e l'INFN hanno organizzato il 10 novembre.  L'incontro, moderato dalla dott.ssa Silvia Pisano, ricercatrice del CREF, si è articolato attraverso i contributi del Dr. Giuseppe Gallo (Tomografia Muonica dell’Etna) dell'Università e sezione INFN di Catania, del Prof. Daniele De Gruttola (Flusso dei raggi cosmici vs. direzione) dell'Università e sezione INFN di Salerno, e le presentazioni delle quattro migliori analisi realizzate dalle scuole: il Liceo Scacchi di Bari, il Liceo Galvani di Bologna, il Liceo Righi di Roma e l’IIS Staffa di Trinitapoli. L’International Cosmic Day è un evento internazionale nato 10 anni fa, coordinato dal Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) di Amburgo, e si propone di avvicinare gli studenti alla scienza accompagnandoli nella scoperta e nello studio dei raggi cosmici.

Il 13 ottobre si è tenuto il primo Run Meeting dell’anno scolastico 2021-22 per le scuole aderenti al Progetto EEE. 
Grande partecipazione con circa 350 connessioni tra studenti e docenti per la presentazione delle attività proposte per la ripartenza dell’esperimento.
Il prossimo appuntamento sarà il 10 novembre per l’International Cosmic Day (ICD) che compie 10 anni!
 
 
logoita
Il Progetto EEE organizza un webinar sulla missione PolarquEEEst durante il quale ci collegheremo con le isole Svalbard dove i nostri ricercatori, Ombretta Pinazza e Daniele Cavazza, sono impegnati in una missione di manutenzione dei rivelatori POLA. Il  programma della serata prevede anche un breve racconto da parte della Prof.ssa Cifarelli sulla nascita di questa avventura.
 
Webinar PolarquEEEst: una spedizione al Polo Nord alla ricerca dei raggi cosmici 
 
- 19.30-19:35  Saluti (S. Pisano)
- 19:35-20:00 La missione PolarquEEEst  (L. Cifarelli)
- 20:00-20:45 Collegamento con Ny Alesund (O. Pinazza, D. Cavazza)
 
Siete tutti invitati a partecipare!
 
 eng
The EEE Project collaboration  organizes a webinar on the PolarquEEEst mission; during the event we will connect with the Svalbard islands where our researchers, Ombretta Pinazza and Daniele Cavazza, are engaged in maintenance operations of the POLA detectors. The program includes a short story by Prof.ssa Cifarelli on the birth of this adventure.

 

Webinar PolarquEEEst: an expedition to the North Pole in search of cosmic rays

Event start time 19:30: https://cern.zoom.us/j/62589065075?pwd=bXJ3NUNseEU2cTB2SWFYQlBEQ21yZz09

- 19.30-19:35 Greetings (S. Pisano)
- 19:35-20:00 The PolarquEEEst mission (L. Cifarelli)
- 20:00-20:45 live link from Ny Alseunfd (O. Pinazza, D. Cavazza)
 
You are all invited to participate!

Il Progetto EEE aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori tramite l’iniziativa “SocietyNext” (https://notte-dei-ricercatori.sharevent.it) e parteciperà con uno stand virtuale su polarquEEEst con una diretta a partire dalle 19:30. Una volta che ci si è registrati sul portale, il nostro stand virtuale è visibile direttamente al link https://notte-dei-ricercatori.sharevent.it/it-IT/sponsors/6346

Siete tutti invitati a partecipare!

PolarquEEEst: misura dei raggi cosmici al Polo Nord. Cosa può affascinare di più di un viaggio fra i ghiacci del Polo Nord alla scoperta di paesaggi unici e una natura spettacolare? E se il viaggio fosse anche l’occasione per uno studio sui raggi cosmici in regioni sino a ora avare di misure? E se in questa avventura fossero coinvolti anche i ragazzi delle scuole medie superiori in Europa? Tutto questo è stato l’esperimento PolarquEEEst che continua a prendere dati nella base scientifica di Ny Alesund (Svalbard) da oltre un anno.

Il progetto PolarquEEEst è nato all’interno del progetto “Extreme Energy Events – la scienza nel cuore dei giovani” in occasione della spedizione PolarQuest 2018 verso il Polo Nord a 90 anni dall’impresa di Umberto Nobile.

Inizio diretta Zoom ore 19.30.

La diretta si svolgerà alternando una sessione (30 minuti) in cui ricercatori e studenti parleranno del loro lavoro nell’ambito di polarquEEEst (con possibilità di porre domande attraverso la chat) e una sessione libera di domande/video sulla spedizione (30 minuti).

19.30-20.00 presentazione attività di PolarquEEEst da parte di ricercatori e studenti

20.00-20.30 domande ai ricercatori/video sulla spedizione

20.30-21.00 presentazione attività di PolarquEEEst da parte dei ricercatori e studenti

21.00-21.30 domande ai ricercatori/video sulla spedizione

Interverranno studenti delle scuole:

Liceo A. Volta – Reggio Calabria

Liceo Scorza – Cosenza

presentando la loro esperienza nell’analisi dei dati di PolarquEEEst durante l’International Cosmic Day 2020.

 

PolarquEEEst: the measurement of cosmic rays at the North Pole. What can be more fascinating than a journey through the ice of the North Pole to discover unique landscapes and spectacular nature? What if the trip is also an opportunity for a study on cosmic rays in regions were few measurements have been performed? What if european high school students are involved in this adventure? This is the PolarquEEEst experiment which is taking data at Ny Alesund (Svalbard) scientific base since more than one year.
The PolarquEEEst project was born within the "Extreme Energy Events - science in the hearts of young people” Project, on the occasion of the PolarQuest 2018 expedition to the North Pole 90 years after Umberto Nobile's undertaking.
Live broadcast on Zoom at 19.30 alternating a session (30 minutes) in which researchers and students will talk about their work within polarquEEEst (with the possibility of asking questions through the chat) and a free session of questions / videos on the expedition (30 minutes).

19.30-20.00 presentation of PolarquEEEst activities by researchers and students

20.00-20.30 questions to researchers / video about the expedition

20.30-21.00 presentation of PolarquEEEst activities by researchers and students

21.00-21.30 questions to researchers / video on the expedition

Report form the schools:

Liceo A. Volta - Reggio Calabria

Liceo Scorza - Cosenza

presenting their experience in PolarquEEEst data analysis during the International Cosmic Day 2020.

 

 

Il Run Meeting del Progetto EEE, organizzato in occasione dell’International Cosmic Day 2020, ha visto la partecipazione di circa 380 tra studenti e professori delle scuole del progetto. L'evento è stato caratterizzato da una presentazione dell'esperimento KM3 per la ricerca di neutrini nel Mare di Sicilia e da alcune presentazioni degli studenti e dei ricercatori dei risultati delle analisi dei dati presi alle isole Svalbard sulla variazione con le stagioni del flusso dei raggi cosmici.
Un evento che ha visto molta partecipazione ed entusiasmo tra gli studenti ed i professori, come sempre protagonisti di questi incontri.

 

A total of about 380 students and teachers belonging to the EEE Project attended the Run Meeting organized by the collaboration on the occasion of the International Cosmic Day 2020During the meeting the KM3NeT experiment, located in the Sicilian sea and devoted to the detection of neutrinos, has been presented together with reports form students and researcher on the analysis if the seasonal variation of the cosmic ray flux measured at the Svalbard Islands by the EEE Polar detectors. 
The event has been characterised by great participation and enthusiasm among students and teachers as always main actors of these meetings.
 

 

 

 

 

Anche quest’anno le scuole del Progetto EEE partecipano all’International Cosmic Day- ICD attraverso un Run Meeting dedicato a questa iniziativa, in programma il 4 novembre 2020 (ore 15:00).

Le scuole sono invitate ad effettuare delle analisi dati riguardanti lo studio dei rivelatori della Missione PolarquEEEst: le tre migliori verranno selezionate e presentate dagli studenti nel corso del meeting.

In agenda, inoltre, la presentazione a cura del Dott. Carmelo Pellegrino riguardante l’esperimento KM3Net, un network di rivelatori sottomarini a caccia di neutrini, e un intervento del Dott. Francesco Noferini, relativo all’osservazione con i rivelatori Polar dell’effetto stagionale nel flusso dei raggi cosmici.

Il programma e tutti i dettagli dell’evento sono disponibili al seguente link.

L’ICD, giunto alla sua 9° edizione, è un evento internazionale organizzato da Desy in collaborazione con Netzwerk Teilchenwelt, IPPOG, QuarkNet e Fermilab.Also this year the schools involved in the EEE Project participate to the International Cosmic Day-ICD; an EEE Run Meeting dedicated to the ICD has been scheduled for November the 4th, 2020 (3:00 pm).

 

Also this year the schools involved in the EEE Project participate to the International Cosmic Day-ICD; an EEE Run Meeting dedicated to the ICD has been scheduled for November the 4th, 2020 (3:00 pm).

This year the students are asked to analyse the data of the PolarquEEEst Mission detectors: the three best analysis reports will be selected and presented by the students during the meeting.

The agenda foresees the presentation regarding the KM3Net, a network of submarine detectors hunting for neutrinos, experiment by Dr. Carmelo Pellegrino and and another one concerning the observation of the seasonal effect on the flux of cosmic rays as measured by the Polar detectors, by Dr. Francesco Noferini,

The agenda of the event and other details are available at the following link.

The ICD, now in its 9th edition, is an international event organized by Desy research center in collaboration with Netzwerk Teilchenwelt, IPPOG, QuarkNet and Fermilab.

Pagina 2 di 6