PolarquEEEst 2025 – OvEEErland: in auto da Bologna a Tromsø per lo studio dei raggi cosmici a diverse latitudini
Si conclude oggi 8 ottobre PolarquEEEst 2025 – OvEEErland, la nuova missione dei ricercatori della Collaborazione EEE dedicata allo studio a diverse latitudini del flusso dei raggi cosmici con uno dei rivelatori POLA-R, sviluppati nell’ambito del Progetto Extreme Energy Events (EEE), partita lo scorso 16 settembre. La missione è stata congiuntamente organizzata dal CREF, dall’INFN e dall’Università di Oslo.
Dopo le spedizioni precedenti – che nel 2018 hanno visto i rivelatori POLA-R salire a bordo dell’innovativa imbarcazione ecologica Nanuq per circumnavigare le isole Svalbard, nel 2019 essere installati permanentemente nell’arcipelago norvegese, e nel 2022 accompagnare la nave scuola Amerigo Vespucci nella circumnavigazione dell’Italia – quest’anno la missione prende una nuova direzione: si viaggia via terra, da Bologna a Tromsø, nel cuore della Norvegia artica, a bordo di un’auto!
Il percorso ha attraversato ben sei nazioni – Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia – coprendo, tra andata e ritorno, un totale di circa 8.200 km. “Un viaggio che copre un ampio range di latitudini, da 44.5°N a 70°N, colmando in particolare il gap di misurazioni tra i 52°N e i 66°N mai esplorato nelle precedenti missioni PolarquEEEst” afferma Francesco Noferini responsabile INFN del Progetto EEE.
Lungo il tragitto si sono svolte tappe scientifiche ed eventi divulgativi presso istituti scolastici tedeschi e norvegesi: il Gymnasium Villa Elisabeth di Wildau (con il supporto di Carolin Gnebner responsabile del gruppo DESY-Zeuthen per l’International Cosmic Day), il Dipartimento di Fisica dell’Università di Oslo e la Thora Storm Videregående Skole di Trondheim. I tre eventi hanno riscosso un ampio successo e una partecipazione significativa anche da parte degli studenti italiani che hanno raccontato in collegamento il lavoro fatto sui rivelatori nelle loro scuole.
«Da anni EEE offre agli studenti l’opportunità unica di vivere la scienza sul campo, fianco a fianco con i ricercatori. Con questa missione portiamo le nostre misure di raggi cosmici oltre i confini geografici, attraversando Paesi e comunità diverse. Questo viaggio unisce scienza, giovani e istituzioni sotto un unico cielo, ricordandoci che la conoscenza non ha frontiere» afferma Marco Garbini responsabile del Progetto EEE per il CREF e spokesperson.
Il rivelatore POLA-R è ritornato a Bologna in attesa di nuove spedizioni!
Sui canali social EEE è possibile ritrovare tutte le foto e i video del viaggio tappa dopo tappa, con il racconto di questa appassionante avventura scientifica.
ICRC 2025
International Cosmic Ray Conference 2025
Dal 14 al 24 luglio 2025 si sta svolgendo l’annuale conferenza di fisica astroparticellare (ICRC - International Cosmic Ray Conferenze), con sede quest’anno al CICG (International Conference Centre) di Ginevra.
Da sinistra: O.Pinazza, P.La Rocca, F.Nozzoli, L.Ghezzer
Quattro membri della collaborazione EEE hanno portato dei risultati su diverse tematiche legate al Progetto e alla fisica della particelle.
Di seguito si riportano i link ufficiali della conferenza e degli interventi dei 4 ricercatori:
• Conferenza: http://icrc2025.unige.ch/
• Paola La Rocca: https://indico.cern.ch/event/1258933/contributions/6481354/
• Ombretta Pinazza: https://indico.cern.ch/event/1258933/contributions/6478597/
• Luigi Ghezzer: https://indico.cern.ch/event/1258933/contributions/6478581/
• Francesco Nozzoli: https://indico.cern.ch/event/
DI seguito i link ai post Instagram e Facebook dell'evento sui canali ufficiali del Progetto EEE:
Instagram: https://www.instagram.com/p/DMYRTKjI9Xq/?utm_source=ig_web_copy_link
Meeting Collaborazione EEE 2025
Il Centro Ricerche Enrico Fermi ospita il Meeting della Collaborazione EEE 2025
Il 7 e 8 luglio 2025 il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) ha ospitato il meeting della Collaborazione EEE (Progetto Extreme Energy Events). Frutto della sinergia tra CREF e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), l’esperimento è dedicato allo studio dei raggi cosmici e alle attività di outreach nelle scuole superiori (oltre 70) che partecipano al Progetto.
La Presidente del CREF, Prof.ssa Angela Bracco e il Direttore Scientifico, Prof. Salvatore de Pasquale, hanno dato il benvenuto a tutti i partecipanti, presenti e connessi da remoto, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra che ha portato il Progetto EEE a festeggiare nel 2024 i suoi vent’anni.
Marco Garbini (CREF) e Francesco Noferini (INFN Bologna), rispettivamente Spokeperson e Deputy Spokerson del Progetto, hanno aperto i lavori con una panoramica introduttiva seguita dagli interventi dei vari responsabili dell’esperimento: Cristina Ripoli (Università e INFN Salerno) per l’outreach, Ombretta Pinazza (INFN Bologna) per le attività legate ai rivelatori POLA-R, Despina Hatzifotiadou (INFN Bologna) per le attività di R&D al CERN. La prima giornata si è conclusa con l’intervento di Rosario Nania (INFN Bologna) sull’organizzazione di una campagna di misura del flusso di raggi cosmici in auto da Bologna a Tromsø (Norvegia). La seconda giornata ha visto la panoramica del Prof. Francesco Riggi (Università e INFN Catania) su pubblicazioni e partecipazione a conferenze, seguita dalla rassegna delle attività di analisi in corso alla quale hanno contribuito Francesco Noferini, Ombretta Pinazza e Paola La Rocca (Università e INFN Catania); ultimo l’intervento di Aksieniia Shtimmerman (CNAF Bologna) per la parte di computing.
Numerosi gli spunti emersi durante i diversi interventi che hanno permesso di definire il programma delle attività del Progetto EEE nei mesi e anni a venire.
Di seguito trovate il link del post pubblicato sui nostri canali social:
Instagram:https://www.instagram.com/p/DL2zHtyoB_M/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
Run Coordination Meeting 28 maggio 2025
Ultimo Run Coordination Meeting dell'anno scolastico 2024/25
Si è tenuto ieri, mercoledì 28 maggio, l’ultimo Run Coordination meeting di quest’anno scolastico.
Ancora una volta, il meeting mensile con le scuole del Progetto EEE ha visto gli studenti protagonisti, con presentazioni sui lavori di analisi sia sui dati dei telescopi EEE sia sulle misure effettuate con le Cosmic Box.
Un video racconto della recente spedizione a Ny-Alesund (Isole Svalbard), conclusasi il 19 maggio e compiuta dai ricercatori Alessandro Corvaglia, Corrado Cicalò e Francesco Noferini, ha preceduto la proclamazione dei vincitori dell’Eco-Run-Pilot Contest e dell’Eco-Logo Contest e i saluti finali!
Buone vacanze e ci rivediamo come sempre a settembre con le attività del Progetto EEE!
Sui nostri profili social instagram (eee__experiment) e facebook (eee_experiment) è disponibile un reel di recap di questo anno pieno di attività, meeting ed eventi scientifici passato insiema ad EEE.
Link Instagram: https://www.instagram.com/reel/DKNIiEto6M2/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
Link Facebook: https://www.facebook.com/share/r/18st8F86JX/
EEE al Polo Nord
Rivelatori POLA-R presso la base di ricerca "Dirigibile Italia presso" alle isole Svalbard
Dal 12 al 19 maggio 2025 i ricercatori della Collaborazione EEE Francesco Noferini (INFN Bologna), Alessandro Corvaglia (INFN Lecce) e Corrado Cicalò (INFN Cagliari), hanno effettuato un intervento di manutenzione sui rivelatori POLA-R presso la base di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) "Dirigibile Italia" a Ny Alesund (Isole Svalbard).
Ny-Ålesund
Gli station leader Anna Baldo e Leandro Nauhel Rotondo hanno coadiuvato il team nelle operazioni di manutenzione di questi rivelatori al fine di garantire la continuazione dell’acquisizione dei dati.
Frutto della collaborazione tra Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), i rivelatori POLA-R sono stati costruiti nell’ambito del Progetto EEE, esperimento dedicato allo studio dei raggi cosmici che coinvolge studenti di scuole superiori di tutta Italia. Dal 2019, nell'ambito della missione EEE@NyAlesund, acquisiscono dati e sono entrati a far parte delle diverse attività di ricerca condotte nella base scientifica.
Ricercatori Collaborazione EEE: Francesco Noferini (INFN Bologna), Alessandro Corvaglia (INFN Lecce) e Corrado Cicalò (INFN Cagliari)
Ricercatori INFN, CNR e Istituto delle Scienze Polari
Misure a queste latitudini estreme sono molto rare e la lunghezza delle serie temporali (cinque anni) permette interessanti studi sulle periodicità, che possono rivelare la natura delle sorgenti di raggi cosmici.
NottEEE della Ricerca 2024
Il 27 e 28 settembre 2024 si svolge la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con diverse iniziative in tante città italiane.
Il Progetto EEE parteciperà con le seguenti attività:
![]() |
|
Come lo scorso anno vi invitiamo ad inviarci una foto che racconti la vostra NottEEE dei Ricercatori e delle Ricercatrici che pubblicheremo sui social EEE!
Page by M.G.
Meeting Generale del Progetto EEE 2023
Si è appena concluso ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN il meeting generale del Progetto EEE Extreme Energy Events – La Scienza nelle Scuole.
All’evento hanno partecipato in presenza, oltre a ricercatori e ricercatrici, un centinaio di studentesse, studenti e insegnanti provenienti da scuole di tutta Italia, e molti altri hanno seguito da remoto.
Durante le tre giornate, dal 27 al 29 novembre, si sono tenuti alcuni seminari sulle attività del progetto EEE e di PolarquEEEst ("spin off" di EEE per la misura dei raggi cosmici vicino al polo Nord) e su alcuni rami di ricerca portati avanti ai Laboratori di Legnaro, come l’astrofisica nucleare e la produzione di radionuclidi per la medicina.
Gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di visitare le aree sperimentali dei laboratori e scoprire le attività che si svolgono al loro interno. L'evento centrale è stata una masterclass in cui le studentesse e gli studenti hanno in prima persona acquisito, analizzato e poi presentato alcuni dati dal telescopio presente ai Laboratori per valutarne l’efficienza. Gli studenti del progetto EEE, infatti, partecipano attivamente allo studio delle prestazioni dei rivelatori con la nuova miscela a basso impatto ambientale che la collaborazione EEE ha individuato nell’ambito della sua transizione ecologica
EEE a ICD 2023
Anche quest'anno, oltre 30 scuole aderenti al Progetto E.E.E. hanno partecipato all'International Cosmic Day 2023. Durante questa edizione dell'evento, centinaia di studenti hanno seguito il seminario del Professor Pasquale Blasi, del Gran Sasso Science Institute, dal titolo "
", un interessante viaggio alla scoperta dell'origine dei raggi cosmici.La giornata è proseguita con le presentazioni delle scuole incentrate sull'analisi dei dati dei rivelatori POLAR, situati presso la stazione scientifica internazionale di Ny Alesund: gli studenti si sono cimentati nello studio delle coincidenze tra coppie di rivelator. In occasione dell'evento, il Centro Fermi ha ospitato studenti e professori provenienti da diverse scuole superiori di Roma e del Lazio che hanno seguito l'ICD dall'Aula Fermi.
NottEEE della Ricerca 2023
Il 29 e 30 settembre 2023 si terrà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con diverse iniziative in tante città italiane.
Il Progetto EEE parteciperà con le seguenti attività:
![]() |
|
Inviateci una foto che racconti la vostra NottEEE dei Ricercatori e delle Ricercatrici che pubblicheremo sui social EEE!
NB: affinché le vostre foto siano pubblicate sui nostri canali è necessario inviare contestualmente l'informativa per la privacy compilata e sottoscritta che trovate qui
Page by M.G.
Il Prgetto EEE a ICHEP 2022
Marco Garbini ha presentato le attività di outreach del progetto EEE: Extreme Energy Events alla conferenza ICHEP 2022 tenutasi a Bologna dal 6 al 13 luglio 2022.L' International Conference on High Energy Physics è una delle prinvipali conferenze nel settore della Fisica delle alte energie.
Alla conferenza hanno aprtecipato più di 1000 fisici di tutto il mondo e per condividere gli ultimi progressi in fisica delle particelle, astrofisica, cosmologia, scienza degli acceleratori e discutere progetti futuri. L'evento è stato uno dei primi grandi eventi in presenza dopo l'emergenza sanitaria degli ultimi anni.
Nella sessione Education & Outreach sono state presentate lo stato e le attività del Progetto EEE con particolare attenzione all'organizzazione dell'esperimento e al lavoro svolto da tutti i partecipanti all'esperimento negli ultimi due difficili anni e le sfide dei prossimi mesi legati alla transizione ecologica intrapresa dalla Collaborazione.
Altro...
Primo Meeting in presenza del Progetto EEE dopo l'emergenza COVID, 17-19 Novembre 2021 Erice
Dal 17 al 19 Novembre 2021 undici scuole del Progetto Extreme Energy Events (EEE) sono tornate con entusiasmo a riunirsi in presenza presso l’Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture di Erice, sede storica degli incontri del progetto. L’occasione è stata quella del workshop “1st Meeting of the EEE Project after COVID shutdown” frutto della collaborazione tra CREF e INFN, che ha riunito 50 tra studenti e docenti in presenza e più di 250 partecipanti da remoto.
Il Progetto EEE si sta impegnando in prima linea nella transizione ecologica, e per questo motivo il cuore del meeting è stata la Masterclass: “Ecogas per le stazioni EEE - Analisi dati su miscele ecologiche”. Gli studenti del Progetto hanno avuto occasione di analizzare i dati acquisiti negli ultimi mesi da alcuni telescopi del network EEE, in cui la miscela di gas standard è stata sostituita da diverse miscele con basso Global Warming Power (GWP). Gli studenti hanno potuto confrontarsi sui risultati dei test delle nuove miscele, molto promettenti in termini di performance e sostenibilità ecologica, apportando anche un loro originale contributo: i migliori lavori sono stati premiati alla fine del workshop.
Il programma della conferenza (https://agenda.centrofermi.it/event/197/timetable/#20211117) ha previsto, inoltre, tre seminari dedicati a coincidenze tra rivelatori distanti, missione PolarquEEEst e Fisica applicata al settore archeologico, contributo che ha preparato gli studenti alla visita al Museo Lilibeo di Marsala, svoltasi durante la mattinata del secondo giorno del meeting.
Il grande successo dell’iniziativa rappresenta un primo passo per la ripartenza delle attività del Progetto EEE.
Le scuole del Progetto EEE partecipano alla decima edizione dell’International Cosmic Day
Trenta classi delle scuole superiori di tutta Italia e numerosi studenti e professori afferenti al Progetto EEE hanno partecipato all’International Cosmic Day 2021 - la giornata internazionale dedicata alla fisica dei raggi cosmici - prendendo parte al webinar che il Centro Ricerche Enrico Fermi e l'INFN hanno organizzato il 10 novembre. L'incontro, moderato dalla dott.ssa Silvia Pisano, ricercatrice del CREF, si è articolato attraverso i contributi del Dr. Giuseppe Gallo (Tomografia Muonica dell’Etna) dell'Università e sezione INFN di Catania, del Prof. Daniele De Gruttola (Flusso dei raggi cosmici vs. direzione) dell'Università e sezione INFN di Salerno, e le presentazioni delle quattro migliori analisi realizzate dalle scuole: il Liceo Scacchi di Bari, il Liceo Galvani di Bologna, il Liceo Righi di Roma e l’IIS Staffa di Trinitapoli. L’International Cosmic Day è un evento internazionale nato 10 anni fa, coordinato dal Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) di Amburgo, e si propone di avvicinare gli studenti alla scienza accompagnandoli nella scoperta e nello studio dei raggi cosmici.
EEE-riprendono gli incontri!
Il Progetto EEE organizza un webinar sulla missione PolarquEEEst con diretta dalle Svalbard


Webinar PolarquEEEst: an expedition to the North Pole in search of cosmic rays
Event start time 19:30: https://cern.zoom.us/j/