EEE article

EEE article

Il 4 novembre 2020 il Progetto EEE partecipa nuovamente all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Ancora una volta l'ICD rappresenta un'occasione che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.

Le stringenti norme di sicurezza e prevenzione del contagio da COVID-19 limiteranno in parte i contatti e la condivisione fisica delle esperienze effettuate.

Per l'edizione dell’ICD 2020 il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di studiare la modulazione stagionale del rate dei Muoni, utilizzando i dati acquisiti dai rivelatori della famiglia Polar tra il luglio 2019 e il luglio 2020.

In aggiunta all'attività di analisi dati, durante il meeting si terrà una presentazione a cura del Dott. Carmelo Pellegrino riguardante l'esperimento KM3Net, un network di rivelatori sottomarini a caccia di neutrini, e un intervento del Dott. Francesco Noferini, relativo all'osservazione con i rivelatori Polar dell'effetto stagionale nel flusso dei raggi cosmici.

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 2 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina in formato A4.

 

Agenda

Ore 15:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 15:10  L'esperimento KM3NeT (Dr. Carmelo Pellegrino) 

Ore 15:50 Report delle scuole sull’analisi Dati

  • Liceo Staffa (Trinitapoli) 
  • Liceo Regina Margherita (Salerno) 
  • Liceo A.Volta (Reggio Calabria) 
  • Analisi di altre scuole per consultazione

Analisi di altre scuole per consultazione

  • Liceo Scorza Cosenza, Liceo Galvani Bologna, Liceo Cavour Roma, Liceo Pacioli Sant'Anastasia

Ore 16:30  L'effetto stagionale nel flusso dei Raggi Cosmici con i rivelatori Polar (Dr. Francesco Noferini) 

Ore 16:55 Conclusione dell’evento

 

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Per collegarsi correttamente al meeting e visualizzare la timetable dell'evento collegarsi all'Agenda Indico del Centro fermi a questo link.

 

Analisi proposta, dati e istruzioni

In questa occasione useremo i dati acquisiti acquisiti dai rivelatori Polar tra il luglio 2019 e il luglio 2020 per studiare l'andamento del rate di muoni e valutare il possibile "effeto stagionale": il cambiamento delle condizioni medie dell'atmosfera implica un cambiamento nel flusso misurato. 

I dati a disposizione:

I dati sono in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili. Avrete a disposizione tre set di dati e potete decidere se analizzarne uno più.

  1. Scaricare i dati(dati attualmente non disponibili, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  2. Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
  3. Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

Il 10 novembre 2021 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Ancora una volta l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.

Le stringenti norme di sicurezza e prevenzione del contagio da COVID-19 limiteranno in parte i contatti e la condivisione fisica delle esperienze effettuate.

Per l'edizione dell’ICD 2021 il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di utilizzare i dati acquisiti dal rivelatore POLA-01 a bordo del Nanuq il 30 luglio 2018 per studiare l'andamento del rate di muoni in funzione dell'angolo zenitale di arrivo.

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 3 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina in formato A4.
Anche quest’anno la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!

 

Agenda

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10  Tomografia muonica dell'Etna (Dr. Giuseppe Gallo)

Ore 10:50 Report delle scuole sull’analisi Dati

  • Liceo Scacchi (Bari)
  • Liceo Galvani (Bologna)

Ore 11:15 Saluti da Outreach Cosmic Ray Activities (OCRA) - Bari

  • Liceo Righi (Roma)
  • IIS Staffa (Trinitapoli)

Ore 11:30  Flusso dei raggi cosmici vs. direzione (Prof. Daniele de Gruttola, Dott.ssa Cristina Ripoli)

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

 

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Per collegarsi correttamente al meeting e visualizzare la timetable dell'evento collegarsi all'Agenda Indico del Centro fermi a questo link.

 

Analisi proposta, dati e istruzioni

 

In questa occasione useremo i dati acquisiti dal rivelatore POLA-01 a bordo del Nanuq il 30 luglio 2018; in quella spedizione, la barca si è incagliata e inclinata in modo da poter studiare l'andamento del rate dei muoni in funzione dell'angolo zenitale di arrivo. Per un ripasso sul rivelatore POLA-01 consultare la seguente presentazione.

I dati a disposizione:

I dati sono  in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili.

  1. Scaricare i dati(dati attualmente non disponibili, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  2. Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
  3. Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

Anche quest'anno il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY, che si terrà il 26 novembre in concomitanza con il meeting in presenza al Centro Fermi delle scuole del Progetto EEE. Le scuole che non saranno presenti potranno seguire e partecipare all'evento online.L'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.

In questa pagina trovate l’agenda preliminare e le indicazione per l'analisi da svolgere.

In particolare proponiamo agli studenti di un'analisi sui dati acquisiti da alcuni telescopi EEE e/o dei rivelatori POLAR installati a Ny Alesund (Svalbard) in un periodo compreso da aprile a maggio 2024, quando i rivelatori hanno osservato una diminuzione del rate di muoni dovuto ad uno spettacolare Flare Solare (effetto Forbush).

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 19 novembre le Scuole del Progetto EEE possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).

Agenda preliminare

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10 Seminario (Dott. A. Oliva, INFN Bologna)

Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

Analisi proposta, dati e istruzioni

In questa occasione avremo a disposizione i dati acquisitidai dai seguenti rivelatori:

Telescopi EEE in funzione con nuova miscela eco-friendly

BOLO-02  (Bologna)

CAGL-01 (Cagliari)

LAQU-01 (L'Aquila)

VICE-01 (Vicenza)

Rivelatori POLA-R

POLA-01 (Ny Alesund)

POLA-02 (Bologna)

POLA-03 (Ny Alesund)

POLA-04 (Ny Alesund)

  1. I dati disponibili per tutti i rivelatori sopra elencati coprono un periodo di tempo che va dal giorno 1 Aprile 2024 al giorno 15 maggio 2024.  
  2. I dati sono disponibili sia in formato csv (analisi via Excel o pacchietti similari) sia in formato root (analisi via ROOT)
  3. L'analisi proposta può essere effettuata su uno o più set di dati.
  4. Le istruzioni fornite sono da considerarsi il punto di partenza dell'analisi e si basano sull'utlizzo di Excel (scelta consigliata)

 L'analisi riguarda lo studio dell'effetto Forbush connesso all’eccezionale tempesta solare del 10 maggio scorso, che ha acceso di rosso fiammeggiante i cieli italiani per un fenomeno (news Centro FermiSIF Prima Pagina) e che è stato osservato sia dai rivelatori POLA-R sia da alcuni telesocpi EEE funzionanti con la nuova miscela di gas eco-friendly.

- Scaricare i dati: cartella .zip contenente file csv e root per i rivelatori indicati nel periodo 01/04/2024 - 15/05/2024

- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.

- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

 

 

 

 

 

Il 21 novembre 2023 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Come sempre l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.
Per questa edizione dell’ICD il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi.

In questa pagina trovate l’agenda preliminare e le indicazione per l'analisi da svolgere.

In particolare proponiamo agli studenti di un'analisi sui dati dei rivelatori POLAR installati a Ny Alesund (Svalbard).

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 10 novembre le Scuole del Progetto EEE possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).
Anche quest’anno  la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!

Agenda

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10  L’universo che l’occhio non vede: Acceleratori cosmici di alta energia (Prof. P. Blasi)

Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati

  1. Liceo Scacchi - Bari
  2. Liceo Banzi Bazoli - Lecce
  3. Liceo Galvani - Bologna
  4. Liceo Da Procida - Salerno
  5. Liceo Scorza - Cosenza

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Link zoom: https://cern.zoom.us/j/67581280130?pwd=Qm1pSEFjNGtDSEpKMDFhblFYTlVpUT09


Analisi proposta, dati e istruzioni

In questa occasione useremo i dati acquisitidai rivelatori POLA-01 POLA-03 POLA-04 installati presso la staizone scientifica internazionale di Ny Alesund (Isole Svalbard). Avremo a disposizioni due file dati che contengono rispettivamente le coincidenze tra i rivelatori POLA-01 e POLA-04 e POLA-04 e POLA-03; l'analisi consiste nel valutare il numero di coincidenze al giorno e nello stimare la variazione di tale numero con la distanza dei rivelatori

I dati a disposizione:

I dati sono  in due file di tipo .csv (quindi analizzabili utilizzando Excel scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite o programmi di calcolo simili) e contenuti in una cartella compress.

- Scaricare i dati: cartella .zip contenente quattro file .csv uno relativo alle coincidenze tra POLA-01 e POLA-04 e tre relativi alle coincidenze tra POLA-03 e POLA-04; NB: per una più semplice gestione dei dati con Excel le coincidenze tra POLA-03 e POLA-04 sono state divise in 3 file .csv e vanno quindi unite le informazioni dei tre file per l'analisi (vedere le istruzioni).

NB: File corretto coincidenze POLA-01 POLA-04

- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.

- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

2025

Conferenza/Evento Sito Conferenza Tipologia Contributo Speaker   Titolo    
Link Contributo
Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2025), Cagliari (Italia), 9-11 Aprile Link Poster C.Ripoli

Osservazione della variazione Forbush nel flusso dei cosmici per mezzo della rete dei telescopi del progetto Extreme Energy Event

 
European Geoscience Union (EGU) Conference, Vienna, 27 Aprile- 2 Maggio   Link Talk M.Schroen      
High latitude muon and neutron observation of the Forbush decrease during the May 2024 solar storms
 
European Geoscience Union (EGU) Conference, Vienna, 27 Aprile- 2 Maggio Link Talk O.Pinazza
Observation of the Forbush decrease during the May 2024 solar storms with different muon and neutron detectors in 
the high-latitude site of the Svalbard archipelago
 
26th International Workshop on Radiation Imaging Detectors, Bratislava, 6-10 Luglio   Link Poster C.Ripoli
Cosmic ray measurements with compact scintillator telescopes and SiPM readout
 

 

 

International Cosmic Ray Conference (ICRC), Ginevra, 15-24 Luglio  Link Poster O.Pinazza
High latitude muon and neutron observation of the Forbush decrease during the May 2024 solar storms
 
International Cosmic Ray Conference (ICRC), Ginevra, 15-24 Luglio Link Poster P.La Rocca Measurement campaigns of the cosmic ray flux at different latitudes within the Extreme Energy Events Project  
International Cosmic Ray Conference (ICRC), Ginevra, 15-24 Luglio Link Talk F.Nozzoli      
Characterization of the Piedicastello Tunnels as a Potential Underground Laboratory for Astroparticle Physics in Trento, Italy
 
International Cosmic Ray Conference (ICRC), Ginevra, 15-24 Luglio Link Poster L.Ghezzer      
Analysis of annual periodicities in the muon rate measured by the EEE detectors installed at the high-latitude site of Ny-Ȧlesund
 

11th Congresso SIF, Palermo, 22-26 Settembre  

Link Talk C.Ripoli      
Osservazione dell'evento Forbush di Maggio 2024 con i rivelatori a Ny-Alesund e con la rete di telescopi MRPC
 

 

2024

Conferenza/Evento Sito Conferenza Tipologia Contributo Speaker   Titolo    
Link Contributo
13th CRIS-MAC 2024
Cosmic-Ray International Studies and Multi-messenger Astroparticle Conferenc, , 13-21 Giugno
Link Talk O.Pinazza Annual quasiperiodicity in muon rate observed by PolarQuEEEst detectors at 79 N  
13th CRIS-MAC 2024
Cosmic-Ray International Studies and Multi-messenger Astroparticle Conferenc, , 13-21 Giugno
Link Poster C. Ripoli Recent outreach activities of the EEE Project  
110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 Link Talk P. La Rocca Partecipazione del Progetto EEE all’International Cosmic Day  
110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 Link Talk L.Ghezzer Studio delle variazioni stagionali e pluriennali del flusso dei muoni atmosferici

 

 

110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 Link Talk C. Ripoli Measurement of the detection efficiency for cosmic muons of a MRPC detector  
110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 Link Talk O. Pinazza Il Progetto Extreme Energy Events espande le sue frontiere  

 

2023

 

Conferenza/Evento Sito Conferenza Tipologia Contributo Speaker   Titolo    
Link Contributo
38th International Cosmic Ray Conference (ICRC2023), Nogoya (Giappone), 26 Luglio - 3 Agosto Link Talk F. Noferini Recent results from the PolarquEEEst measurement campaign at large geographical latitudes  
24th international Workshop on Radiation Imaging Detectors, Oslo (Norvegia), 25-29 giugno Link Poster C. Ripoli Ecological transition for the gas mixtures of the MRPC cosmic ray telescopes of the EEE project  
XVIII International Conference on Topics in Astroparticle and Underground Physics 2023, Vienna (Austria), 28 Agosto - 1 Settembre Link Talk C. Ripoli Involving high school teams in the upgrade phase of the Extreme Energy Event project: a review of recent activities  pdf
109° Congresso Nazionale SIF, Salerno (Italia), Settembre 11 – 25 Link Talk C. Ripoli Eco gas mixtures for the MRPC cosmic ray telescopes of the EEE project  abstract

 

2022

Conferenza/Evento Sito Conferenza Tipologia Contributo Speaker   Titolo    
Link Contributo
66th INFN ELOISATRON WORKSHOP: New gas mixtures for RPC and MRPC detectors, Erice, Novembre 20–23 Link Talk su invito D.De Gruttola The Extreme Energy Events Project:
an array of MRPC telescopes
 pdf
66th INFN ELOISATRON WORKSHOP: New gas mixtures for RPC and MRPC detectors, Erice, Novembre 20–23 Link Talk su invito C. Ripoli THE EEE PROJECT:
TEST AND DATA TAKING
WITH ECOGAS
 pdf
5th Annual International Conference on Education, Siviglia, Novembre 7–9 Link Talk S. Pisano THE EXTREME-ENERGY EVENTS PROJECT: INTRODUCING PEOPLE TO SCIENCE THROUGH COSMIC RAYS Abstract
RPC2022, CERN, Settembre 26 – 30 Link Talk su Invito M. Abbrescia The ecological transition of the EEE experiment  pdf
Congresso Nazionale SIF, Milano, Settembre 12 – 16 Link  Comunicaizone M.P. Panetta Performance of the new eco-friendly gas mixtures for the MRPC muon telescopes of the EEE Project.   Abstract pdf
ICHEP 2022, Bologna, Luglio 6 – 13  Link  Talk M. Garbini Outreach activities of the Extreme Energy Events Project  pdf
15th Pisa Meeting, La Biodola, Isola D'Elba, Maggio 22 – 28 Link Poster E. Bossini   Studies on new Eco-gas mixtures for Extreme Energy Events Project  pdf
15th Pisa Meeting, La Biodola, Isola D'Elba, Maggio 22 – 28 Link Poster S. Grazzi  A cosmic muon test facility with the MRPC telescopes of the EEE Project pdf
April Meeting of the American Physical Society, New York, Aprile 9 – 12 Link Talk su Invito L. CIfarelli POLARQUEST – A Sailing Expedition to Measure Cosmic Rays (And Not Only) Beyond the Arctic Circle Abstract

 

Il 22 novembre 2022 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Come sempre l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo. Anche quest'anno studenti e professori e ricercatori si riuniscono per studiare i raggi cosmici.
Per questa edizione dell’ICD il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di studiare la variazione del flusso dei raggi cosmici in funzione della latitudine a cui si effettua la misura.

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 15 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).
Anche quest’anno  la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!

 

Agenda

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10  Seminario da decidere

Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati

Ore 11:30  Flusso dei raggi cosmici vs. latitudine

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

 

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Coming soon!!!

 

 

Analisi proposta, dati e istruzioni IMG 7983

 

In questa occasione useremo i dati acquisiti recentemente dal rivelatore POLA-02 a bordo dell'Amerigo Vespucci. Proveremo in particolare a studiare la variazione del flusso di raggi cosmici con la latitudine. Avremo a disposizione due set di dati acquisiti durante due soste in porto, una ad Ancona ed  una a Durazzo, ma anche l'intero set di dati acquisiti durante tutto il viaggio.

I dati a disposizione:

I dati sono  in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili.

  1. Scaricare i dati (cartella compressa contenente tre file .csv)
  2. Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
  3. Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

Il Progetto EEE è una collaborazione tra il Centro Fermi e l'INFN.

 

logoCREF         

Main Responsibilities of the EEE Collaboration

Project Coordinator: Marcello Abbrescia

Run Coordinator: Fabrizio Coccetti
Technical Coordinator: Daniele De Gruttola
Upgrade Coordinators: Ivan Gnesi, Despina Hatzifotiadou

Telescope Task Force Coordinator: Marco Garbini
ICD Taskforce: Paola La Rocca, Marina Trimarchi
Schools Meeting Taskforce: Silvia Pisano

Editorial Board and Conference Committee:
Francesco Riggi (chair), Marcello Abbrescia, Giovanni Batignani, Luisa Cifarelli, Rosario Nania  

Responsibilities for Geographic Areas

CERN: Despina Hatzifotiadou
Piemonte: Ivan Gnesi
Liguria + Lombardia: Marco Battaglieri
Veneto: Fabrizio Coccetti
Emilia-Romagna + Marche + Cosenza: Marco Garbini
Toscana: Edoardo Bossini
Lazio: Silvia Pisano
Campania + Abruzzo: Daniele De Gruttola
Bari/BAT: Marcello Abbrescia
Lecce: Marco Panareo
Calabria: Marco Schioppa
Sicilia: Paola La Rocca
Sardegna: Corrado Cicalò  

Responsibilities for Software Development

DAQ: Roman Zuyeuski
Data Transfer and Data reconstruction: Francesco Noferini
EEE Monitor DQM, e-log notebookes, indico: Fabrizio Coccetti  

Responsibilities for Analysis Tasks

Search for Coincidences and Spectrum of the Cosmic Rays: Francesco Noferini
Forbush Analysis: Ivan Gnesi
Monte Carlo Simulation: Marco Battaglieri
Angular Distribution: Marina Trimarchi
Detector Performance Group: Daniele De Gruttola
Long Distance Correlation: Paola La Rocca
"Exotica": Francesco Nozzoli

In questa pagina è possibile scaricare i modelli per le seguenti convenzioni:

*******************************************************************************************************************

  • NUOVO MODELLO DI CONVENZIONE TRIENNALE (2023-2026) CREF-SCUOLE. 

      Note di compilazione:

Il modello contiene la Convenzione generale con l'Istituto + Addendum Progetto EEE, entrambi da firmare.

Di seguito trovate le indicazioni da seguire per la stipula della suddetta:

- compilare esclusivamente i campi di competenza dell'Istituto Scolastico (il testo della Convenzione e dell'Addendum non va in alcun modo modificato)

- protocollare e firmare con firma digitale

- segnaliamo che le nuove direttive prevedono l'aggiornamento alla normativa di riferimento e cioè che la suddetta convenzione sia assoggettata all’imposta di bollo ai sensi del DPR n. 642/1972 (euro 16) da assolvere da parte dell'Istituto scolastico (art. 13 della Convenzione)

- la marca da bollo va applicata sul documento che va poi scansionato, sul pdf va poi apposta firma in digitale

- inviare la Convenzione esclusivamente via PEC al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- per cortesia nell'oggetto della pec indicare: Convenzione Progetto EEE + nome della scuola + città

Per dubbi circa la corretta compilazione della Convenzione, prima di inviarla, si prega di contattarci per qualsiasi eventuale chiarimento (scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

*******************************************************************************************************************

  • Modello convenzione PCTO Anno Scolastico 2023-2024 (NB: per sottoscrivere convenzioni PCTO la scuola deve aver stipulato la convenzione generale).

 

Per informazioni contattareQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ecco di seguito la semplice procedura per eseguire il periodo di sospensione coordinata di un'ora dell'acquisizione dei telescopi EEE:

  • L'acquisizione dati va fermata per un'ora esatta.
  • Lo stop deve avvenire mercoledì 18 novembre alle ore 15:00:00 (con ragionevole approssimazione al meglio delle possibilità di ciascuno)
  • La ripartenza deve avvenire mercoledì 18 novembre alle ore 16:00:00 (con ragionevole approssimazione al meglio delle possibilità di ciascuno)
  • L'acquisizione va fermata semplicemente premendo il tasto STOP nel software DAQ.
  • L'acquisizione va fatta ripartire premendo il tasto START nel software DAQ.
  • L'orario di riferimento per tutti è riportato nell'orologio che ho implementato qui sotto :-)
Pagina 1 di 2