Il 4 novembre 2020 il Progetto EEE partecipa nuovamente all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Ancora una volta l'ICD rappresenta un'occasione che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.
Le stringenti norme di sicurezza e prevenzione del contagio da COVID-19 limiteranno in parte i contatti e la condivisione fisica delle esperienze effettuate.
Per l'edizione dell’ICD 2020 il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di studiare la modulazione stagionale del rate dei Muoni, utilizzando i dati acquisiti dai rivelatori della famiglia Polar tra il luglio 2019 e il luglio 2020.
In aggiunta all'attività di analisi dati, durante il meeting si terrà una presentazione a cura del Dott. Carmelo Pellegrino riguardante l'esperimento KM3Net, un network di rivelatori sottomarini a caccia di neutrini, e un intervento del Dott. Francesco Noferini, relativo all'osservazione con i rivelatori Polar dell'effetto stagionale nel flusso dei raggi cosmici.
I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.
Entro il 2 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina in formato A4.
Agenda
Ore 15:00 Benvenuto alle Scuole
Ore 15:10 L'esperimento KM3NeT (Dr. Carmelo Pellegrino)
Ore 15:50 Report delle scuole sull’analisi Dati
- Liceo Staffa (Trinitapoli)
- Liceo Regina Margherita (Salerno)
- Liceo A.Volta (Reggio Calabria)
- Analisi di altre scuole per consultazione
Analisi di altre scuole per consultazione
- Liceo Scorza Cosenza, Liceo Galvani Bologna, Liceo Cavour Roma, Liceo Pacioli Sant'Anastasia
Ore 16:30 L'effetto stagionale nel flusso dei Raggi Cosmici con i rivelatori Polar (Dr. Francesco Noferini)
Ore 16:55 Conclusione dell’evento
Istruzioni per la Connessione al meeting:
Per collegarsi correttamente al meeting e visualizzare la timetable dell'evento collegarsi all'Agenda Indico del Centro fermi a questo link.
Analisi proposta, dati e istruzioni
In questa occasione useremo i dati acquisiti acquisiti dai rivelatori Polar tra il luglio 2019 e il luglio 2020 per studiare l'andamento del rate di muoni e valutare il possibile "effeto stagionale": il cambiamento delle condizioni medie dell'atmosfera implica un cambiamento nel flusso misurato.
I dati a disposizione:
I dati sono in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili. Avrete a disposizione tre set di dati e potete decidere se analizzarne uno più.
- Scaricare i dati(dati attualmente non disponibili, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buon Lavoro!!!