Il 27 e 28 settembre 2024 si svolge la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con diverse iniziative in tante città italiane.
Il Progetto EEE parteciperà con le seguenti attività:
![]() |
|
Come lo scorso anno vi invitiamo ad inviarci una foto che racconti la vostra NottEEE dei Ricercatori e delle Ricercatrici che pubblicheremo sui social EEE!
Page by M.G.
Si è appena concluso ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN il meeting generale del Progetto EEE Extreme Energy Events – La Scienza nelle Scuole.
All’evento hanno partecipato in presenza, oltre a ricercatori e ricercatrici, un centinaio di studentesse, studenti e insegnanti provenienti da scuole di tutta Italia, e molti altri hanno seguito da remoto.
Durante le tre giornate, dal 27 al 29 novembre, si sono tenuti alcuni seminari sulle attività del progetto EEE e di PolarquEEEst ("spin off" di EEE per la misura dei raggi cosmici vicino al polo Nord) e su alcuni rami di ricerca portati avanti ai Laboratori di Legnaro, come l’astrofisica nucleare e la produzione di radionuclidi per la medicina.
Gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di visitare le aree sperimentali dei laboratori e scoprire le attività che si svolgono al loro interno. L'evento centrale è stata una masterclass in cui le studentesse e gli studenti hanno in prima persona acquisito, analizzato e poi presentato alcuni dati dal telescopio presente ai Laboratori per valutarne l’efficienza. Gli studenti del progetto EEE, infatti, partecipano attivamente allo studio delle prestazioni dei rivelatori con la nuova miscela a basso impatto ambientale che la collaborazione EEE ha individuato nell’ambito della sua transizione ecologica
Anche quest'anno, oltre 30 scuole aderenti al Progetto E.E.E. hanno partecipato all'International Cosmic Day 2023. Durante questa edizione dell'evento, centinaia di studenti hanno seguito il seminario del Professor Pasquale Blasi, del Gran Sasso Science Institute, dal titolo "
", un interessante viaggio alla scoperta dell'origine dei raggi cosmici.La giornata è proseguita con le presentazioni delle scuole incentrate sull'analisi dei dati dei rivelatori POLAR, situati presso la stazione scientifica internazionale di Ny Alesund: gli studenti si sono cimentati nello studio delle coincidenze tra coppie di rivelator. In occasione dell'evento, il Centro Fermi ha ospitato studenti e professori provenienti da diverse scuole superiori di Roma e del Lazio che hanno seguito l'ICD dall'Aula Fermi.
Il 21 novembre 2023 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Come sempre l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.
Per questa edizione dell’ICD il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi.
In questa pagina trovate l’agenda preliminare e le indicazione per l'analisi da svolgere.
In particolare proponiamo agli studenti di un'analisi sui dati dei rivelatori POLAR installati a Ny Alesund (Svalbard).
I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.
Entro il 10 novembre le Scuole del Progetto EEE possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).
Anche quest’anno la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!
Agenda
Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole
Ore 10:10
(Prof. P. Blasi)
Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati
- Liceo Scacchi - Bari
- Liceo Banzi Bazoli - Lecce
- Liceo Galvani - Bologna
- Liceo Da Procida - Salerno
- Liceo Scorza - Cosenza
Ore 11:50 Conclusione dell’evento
Istruzioni per la Connessione al meeting:
Link zoom: https://cern.zoom.us/j/67581280130?pwd=Qm1pSEFjNGtDSEpKMDFhblFYTlVpUT09
Analisi proposta, dati e istruzioni
In questa occasione useremo i dati acquisitidai rivelatori POLA-01 POLA-03 POLA-04 installati presso la staizone scientifica internazionale di Ny Alesund (Isole Svalbard). Avremo a disposizioni due file dati che contengono rispettivamente le coincidenze tra i rivelatori POLA-01 e POLA-04 e POLA-04 e POLA-03; l'analisi consiste nel valutare il numero di coincidenze al giorno e nello stimare la variazione di tale numero con la distanza dei rivelatori
I dati a disposizione:
I dati sono in due file di tipo .csv (quindi analizzabili utilizzando Excel scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite o programmi di calcolo simili) e contenuti in una cartella compress.
- Scaricare i dati: cartella .zip contenente quattro file .csv uno relativo alle coincidenze tra POLA-01 e POLA-04 e tre relativi alle coincidenze tra POLA-03 e POLA-04; NB: per una più semplice gestione dei dati con Excel le coincidenze tra POLA-03 e POLA-04 sono state divise in 3 file .csv e vanno quindi unite le informazioni dei tre file per l'analisi (vedere le istruzioni).
NB: File corretto coincidenze POLA-01 POLA-04
- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).
Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buon Lavoro!!!
Il 29 e 30 settembre 2023 si terrà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con diverse iniziative in tante città italiane.
Il Progetto EEE parteciperà con le seguenti attività:
![]() |
|
Inviateci una foto che racconti la vostra NottEEE dei Ricercatori e delle Ricercatrici che pubblicheremo sui social EEE!
NB: affinché le vostre foto siano pubblicate sui nostri canali è necessario inviare contestualmente l'informativa per la privacy compilata e sottoscritta che trovate qui
Page by M.G.
Il 22 novembre 2022 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Come sempre l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo. Anche quest'anno studenti e professori e ricercatori si riuniscono per studiare i raggi cosmici.
Per questa edizione dell’ICD il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di studiare la variazione del flusso dei raggi cosmici in funzione della latitudine a cui si effettua la misura.
I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.
Entro il 15 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).
Anche quest’anno la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!
Agenda
Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole
Ore 10:10 Seminario da decidere
Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati
Ore 11:30 Flusso dei raggi cosmici vs. latitudine
Ore 11:50 Conclusione dell’evento
Istruzioni per la Connessione al meeting:
Coming soon!!!
Analisi proposta, dati e istruzioni 
In questa occasione useremo i dati acquisiti recentemente dal rivelatore POLA-02 a bordo dell'Amerigo Vespucci. Proveremo in particolare a studiare la variazione del flusso di raggi cosmici con la latitudine. Avremo a disposizione due set di dati acquisiti durante due soste in porto, una ad Ancona ed una a Durazzo, ma anche l'intero set di dati acquisiti durante tutto il viaggio.
I dati a disposizione:
I dati sono in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili.
- Scaricare i dati (cartella compressa contenente tre file .csv)
- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).
Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buon Lavoro!!!
Dal 17 al 19 Novembre 2021 undici scuole del Progetto Extreme Energy Events (EEE) sono tornate con entusiasmo a riunirsi in presenza presso l’Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture di Erice, sede storica degli incontri del progetto. L’occasione è stata quella del workshop “1st Meeting of the EEE Project after COVID shutdown” frutto della collaborazione tra CREF e INFN, che ha riunito 50 tra studenti e docenti in presenza e più di 250 partecipanti da remoto.
Il Progetto EEE si sta impegnando in prima linea nella transizione ecologica, e per questo motivo il cuore del meeting è stata la Masterclass: “Ecogas per le stazioni EEE - Analisi dati su miscele ecologiche”. Gli studenti del Progetto hanno avuto occasione di analizzare i dati acquisiti negli ultimi mesi da alcuni telescopi del network EEE, in cui la miscela di gas standard è stata sostituita da diverse miscele con basso Global Warming Power (GWP). Gli studenti hanno potuto confrontarsi sui risultati dei test delle nuove miscele, molto promettenti in termini di performance e sostenibilità ecologica, apportando anche un loro originale contributo: i migliori lavori sono stati premiati alla fine del workshop.
Il programma della conferenza (https://agenda.centrofermi.it/event/197/timetable/#20211117) ha previsto, inoltre, tre seminari dedicati a coincidenze tra rivelatori distanti, missione PolarquEEEst e Fisica applicata al settore archeologico, contributo che ha preparato gli studenti alla visita al Museo Lilibeo di Marsala, svoltasi durante la mattinata del secondo giorno del meeting.
Il grande successo dell’iniziativa rappresenta un primo passo per la ripartenza delle attività del Progetto EEE.
Trenta classi delle scuole superiori di tutta Italia e numerosi studenti e professori afferenti al Progetto EEE hanno partecipato all’International Cosmic Day 2021 - la giornata internazionale dedicata alla fisica dei raggi cosmici - prendendo parte al webinar che il Centro Ricerche Enrico Fermi e l'INFN hanno organizzato il 10 novembre. L'incontro, moderato dalla dott.ssa Silvia Pisano, ricercatrice del CREF, si è articolato attraverso i contributi del Dr. Giuseppe Gallo (Tomografia Muonica dell’Etna) dell'Università e sezione INFN di Catania, del Prof. Daniele De Gruttola (Flusso dei raggi cosmici vs. direzione) dell'Università e sezione INFN di Salerno, e le presentazioni delle quattro migliori analisi realizzate dalle scuole: il Liceo Scacchi di Bari, il Liceo Galvani di Bologna, il Liceo Righi di Roma e l’IIS Staffa di Trinitapoli. L’International Cosmic Day è un evento internazionale nato 10 anni fa, coordinato dal Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) di Amburgo, e si propone di avvicinare gli studenti alla scienza accompagnandoli nella scoperta e nello studio dei raggi cosmici.


Webinar PolarquEEEst: an expedition to the North Pole in search of cosmic rays
Event start time 19:30: https://cern.zoom.us/j/