Il 4 novembre 2020 il Progetto EEE partecipa nuovamente all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Ancora una volta l'ICD rappresenta un'occasione che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.

Le stringenti norme di sicurezza e prevenzione del contagio da COVID-19 limiteranno in parte i contatti e la condivisione fisica delle esperienze effettuate.

Per l'edizione dell’ICD 2020 il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di studiare la modulazione stagionale del rate dei Muoni, utilizzando i dati acquisiti dai rivelatori della famiglia Polar tra il luglio 2019 e il luglio 2020.

In aggiunta all'attività di analisi dati, durante il meeting si terrà una presentazione a cura del Dott. Carmelo Pellegrino riguardante l'esperimento KM3Net, un network di rivelatori sottomarini a caccia di neutrini, e un intervento del Dott. Francesco Noferini, relativo all'osservazione con i rivelatori Polar dell'effetto stagionale nel flusso dei raggi cosmici.

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 2 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina in formato A4.

 

Agenda

Ore 15:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 15:10  L'esperimento KM3NeT (Dr. Carmelo Pellegrino) 

Ore 15:50 Report delle scuole sull’analisi Dati

  • Liceo Staffa (Trinitapoli) 
  • Liceo Regina Margherita (Salerno) 
  • Liceo A.Volta (Reggio Calabria) 
  • Analisi di altre scuole per consultazione

Analisi di altre scuole per consultazione

  • Liceo Scorza Cosenza, Liceo Galvani Bologna, Liceo Cavour Roma, Liceo Pacioli Sant'Anastasia

Ore 16:30  L'effetto stagionale nel flusso dei Raggi Cosmici con i rivelatori Polar (Dr. Francesco Noferini) 

Ore 16:55 Conclusione dell’evento

 

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Per collegarsi correttamente al meeting e visualizzare la timetable dell'evento collegarsi all'Agenda Indico del Centro fermi a questo link.

 

Analisi proposta, dati e istruzioni

In questa occasione useremo i dati acquisiti acquisiti dai rivelatori Polar tra il luglio 2019 e il luglio 2020 per studiare l'andamento del rate di muoni e valutare il possibile "effeto stagionale": il cambiamento delle condizioni medie dell'atmosfera implica un cambiamento nel flusso misurato. 

I dati a disposizione:

I dati sono in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili. Avrete a disposizione tre set di dati e potete decidere se analizzarne uno più.

  1. Scaricare i dati(dati attualmente non disponibili, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  2. Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
  3. Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

Il 10 novembre 2021 il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY. Ancora una volta l'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.

Le stringenti norme di sicurezza e prevenzione del contagio da COVID-19 limiteranno in parte i contatti e la condivisione fisica delle esperienze effettuate.

Per l'edizione dell’ICD 2021 il Progetto EEE ha preparato un meeting online durante il quale, insieme a presentazioni di ricercatori impegnati nello studio dei raggi cosmici, gli studenti potranno presentare i risultati delle loro analisi. In questa pagina trovate l’agenda del meeting e i dettagli per il collegamento. In particolare proponiamo agli studenti di utilizzare i dati acquisiti dal rivelatore POLA-01 a bordo del Nanuq il 30 luglio 2018 per studiare l'andamento del rate di muoni in funzione dell'angolo zenitale di arrivo.

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 3 novembre le Scuole del Progetto EEE che intendono partecipare possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina in formato A4.
Anche quest’anno la presentazione migliore sarà premiata con una Cosmic Box !!!

 

Agenda

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10  Tomografia muonica dell'Etna (Dr. Giuseppe Gallo)

Ore 10:50 Report delle scuole sull’analisi Dati

  • Liceo Scacchi (Bari)
  • Liceo Galvani (Bologna)

Ore 11:15 Saluti da Outreach Cosmic Ray Activities (OCRA) - Bari

  • Liceo Righi (Roma)
  • IIS Staffa (Trinitapoli)

Ore 11:30  Flusso dei raggi cosmici vs. direzione (Prof. Daniele de Gruttola, Dott.ssa Cristina Ripoli)

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

 

Istruzioni per la Connessione al meeting:

Per collegarsi correttamente al meeting e visualizzare la timetable dell'evento collegarsi all'Agenda Indico del Centro fermi a questo link.

 

Analisi proposta, dati e istruzioni

 

In questa occasione useremo i dati acquisiti dal rivelatore POLA-01 a bordo del Nanuq il 30 luglio 2018; in quella spedizione, la barca si è incagliata e inclinata in modo da poter studiare l'andamento del rate dei muoni in funzione dell'angolo zenitale di arrivo. Per un ripasso sul rivelatore POLA-01 consultare la seguente presentazione.

I dati a disposizione:

I dati sono  in un file di tipo .csv quindi analizzabili utilizzando Excel (scelta consigliata e sulla quale si basano le istruzioni fornite ) o programmi di calcolo simili.

  1. Scaricare i dati(dati attualmente non disponibili, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  2. Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
  3. Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

International Cosmic Ray Conference 2025

 

Dal 14 al 24 luglio 2025 si sta svolgendo l’annuale conferenza di fisica astroparticellare (ICRC - International Cosmic Ray Conferenze), con sede quest’anno al CICG (International Conference Centre) di Ginevra.

 

Dal 14 al 24 luglio 2025 si sta svolgendo lannuale conferenza di fisica astroparticellareICR

Da sinistra: O.Pinazza, P.La Rocca, F.Nozzoli, L.Ghezzer


Quattro membri della collaborazione EEE hanno portato dei risultati su diverse tematiche legate al Progetto e alla fisica della particelle.
Di seguito si riportano i link ufficiali della conferenza e degli interventi dei 4 ricercatori:

• Conferenza: http://icrc2025.unige.ch/

• Paola La Rocca: https://indico.cern.ch/event/1258933/contributions/6481354/

• Ombretta Pinazza: https://indico.cern.ch/event/1258933/contributions/6478597/

• Luigi Ghezzer: https://indico.cern.ch/event/1258933/contributions/6478581/

• Francesco Nozzoli: https://indico.cern.ch/event/1258933/contributions/6482596/

 

Dal 14 al 24 luglio 2025 si sta svolgendo lannuale conferenza di fisica astroparticellareICR 1Dal 14 al 24 luglio 2025 si sta svolgendo lannuale conferenza di fisica astroparticellareICR 2

 

DI seguito i link ai post Instagram e Facebook dell'evento sui canali ufficiali del Progetto EEE:

Instagram: https://www.instagram.com/p/DMYRTKjI9Xq/?utm_source=ig_web_copy_link

Facebook: https://www.facebook.com/share/p/16gvXG62dB/

Il Centro Ricerche Enrico Fermi ospita il Meeting della Collaborazione EEE 2025

 

IMG 20250709 WA0013

 

Il  7 e 8 luglio 2025 il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) ha ospitato  il  meeting della Collaborazione EEE (Progetto Extreme Energy Events). Frutto della sinergia tra CREF e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), l’esperimento è dedicato allo studio dei raggi cosmici e alle attività di outreach nelle scuole superiori (oltre 70) che partecipano al Progetto.

La Presidente del CREF, Prof.ssa Angela Bracco e il Direttore Scientifico, Prof. Salvatore de Pasquale, hanno dato il benvenuto a tutti i partecipanti, presenti e connessi da remoto, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra che ha portato il Progetto EEE a festeggiare nel  2024 i suoi vent’anni.

Marco Garbini (CREF) e  Francesco Noferini (INFN Bologna), rispettivamente Spokeperson e Deputy Spokerson del Progetto, hanno aperto i lavori con una panoramica introduttiva seguita dagli interventi dei vari responsabili dell’esperimento: Cristina Ripoli (Università e INFN Salerno) per l’outreach, Ombretta Pinazza (INFN Bologna) per le attività legate ai rivelatori POLA-R, Despina Hatzifotiadou (INFN Bologna) per le attività di R&D al CERN. La prima giornata si è conclusa con l’intervento di Rosario Nania (INFN Bologna) sull’organizzazione di una campagna di misura del flusso di raggi cosmici in auto da Bologna a Tromsø (Norvegia). La seconda giornata  ha visto  la panoramica del Prof. Francesco Riggi (Università e INFN Catania) su pubblicazioni e partecipazione a conferenze, seguita dalla rassegna delle attività di analisi in corso alla quale hanno contribuito Francesco Noferini, Ombretta Pinazza e Paola La Rocca (Università e INFN Catania); ultimo l’intervento di  Aksieniia Shtimmerman (CNAF Bologna) per la parte di computing.

Numerosi gli spunti emersi durante i diversi interventi che hanno permesso di definire il programma delle attività del Progetto EEE nei mesi e anni a venire.

Di seguito trovate il link del post pubblicato sui nostri canali social:

Instagram:https://www.instagram.com/p/DL2zHtyoB_M/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==

Facebook:https://www.facebook.com/share/p/1FngQ6R6jD/

Ultimo Run Coordination Meeting dell'anno scolastico 2024/25

 

Si è tenuto ieri, mercoledì 28 maggio, l’ultimo Run Coordination meeting di quest’anno scolastico. 

Ancora una volta, il meeting mensile con le scuole del Progetto EEE ha visto gli studenti protagonisti, con presentazioni sui lavori di analisi sia sui dati dei telescopi EEE sia sulle misure effettuate con le Cosmic Box.

Un video racconto della recente spedizione a Ny-Alesund (Isole Svalbard), conclusasi il 19 maggio e compiuta dai ricercatori Alessandro Corvaglia, Corrado Cicalò e Francesco Noferini, ha preceduto la proclamazione dei vincitori dell’Eco-Run-Pilot Contest e dell’Eco-Logo Contest e i saluti finali! 

Buone vacanze e ci rivediamo come sempre a settembre con le attività del Progetto EEE!

 

Sui nostri profili social instagram (eee__experiment) e facebook (eee_experiment) è disponibile un reel di recap di questo anno pieno di attività, meeting ed eventi scientifici passato insiema ad EEE.

Link Instagram: https://www.instagram.com/reel/DKNIiEto6M2/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==

Link Facebook: https://www.facebook.com/share/r/18st8F86JX/

 

IMG 20250529 WA0091

 

Rivelatori POLA-R presso la base di ricerca "Dirigibile Italia presso" alle isole Svalbard

 

Dal 12 al 19 maggio 2025 i ricercatori della Collaborazione EEE Francesco Noferini (INFN Bologna), Alessandro Corvaglia (INFN Lecce) e Corrado Cicalò (INFN Cagliari), hanno effettuato un intervento di manutenzione  sui rivelatori POLA-R presso la base di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) "Dirigibile Italia" a Ny Alesund (Isole Svalbard).

 

 foto1

Ny-Ålesund

Gli station leader Anna Baldo e Leandro Nauhel Rotondo hanno coadiuvato il team nelle operazioni di manutenzione di questi rivelatori al fine di garantire la continuazione dell’acquisizione dei dati.

Frutto della collaborazione tra Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), i rivelatori POLA-R sono stati costruiti nell’ambito del Progetto EEE,  esperimento dedicato allo studio dei raggi cosmici che coinvolge studenti di scuole superiori di tutta Italia. Dal 2019, nell'ambito della missione EEE@NyAlesund, acquisiscono dati e sono entrati a far parte delle diverse attività di ricerca condotte nella base scientifica.

 foto4

Ricercatori Collaborazione EEE: Francesco Noferini (INFN Bologna), Alessandro Corvaglia (INFN Lecce) e Corrado Cicalò (INFN Cagliari)

 

 foto7

Ricercatori INFN, CNR e Istituto delle Scienze Polari

 

Misure a queste latitudini estreme sono molto rare e la lunghezza delle serie temporali (cinque anni) permette interessanti studi sulle periodicità, che possono rivelare la natura delle sorgenti di raggi cosmici.

Anche quest'anno il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY, che si terrà il 26 novembre in concomitanza con il meeting in presenza al Centro Fermi delle scuole del Progetto EEE. Le scuole che non saranno presenti potranno seguire e partecipare all'evento online.L'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.

In questa pagina trovate l’agenda preliminare e le indicazione per l'analisi da svolgere.

In particolare proponiamo agli studenti di un'analisi sui dati acquisiti da alcuni telescopi EEE e/o dei rivelatori POLAR installati a Ny Alesund (Svalbard) in un periodo compreso da aprile a maggio 2024, quando i rivelatori hanno osservato una diminuzione del rate di muoni dovuto ad uno spettacolare Flare Solare (effetto Forbush).

I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 19 novembre le Scuole del Progetto EEE possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).

Agenda preliminare

Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole

Ore 10:10 Seminario (Dott. A. Oliva, INFN Bologna)

Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati

Ore 11:50 Conclusione dell’evento

Analisi proposta, dati e istruzioni

In questa occasione avremo a disposizione i dati acquisitidai dai seguenti rivelatori:

Telescopi EEE in funzione con nuova miscela eco-friendly

BOLO-02  (Bologna)

CAGL-01 (Cagliari)

LAQU-01 (L'Aquila)

VICE-01 (Vicenza)

Rivelatori POLA-R

POLA-01 (Ny Alesund)

POLA-02 (Bologna)

POLA-03 (Ny Alesund)

POLA-04 (Ny Alesund)

  1. I dati disponibili per tutti i rivelatori sopra elencati coprono un periodo di tempo che va dal giorno 1 Aprile 2024 al giorno 15 maggio 2024.  
  2. I dati sono disponibili sia in formato csv (analisi via Excel o pacchietti similari) sia in formato root (analisi via ROOT)
  3. L'analisi proposta può essere effettuata su uno o più set di dati.
  4. Le istruzioni fornite sono da considerarsi il punto di partenza dell'analisi e si basano sull'utlizzo di Excel (scelta consigliata)

 L'analisi riguarda lo studio dell'effetto Forbush connesso all’eccezionale tempesta solare del 10 maggio scorso, che ha acceso di rosso fiammeggiante i cieli italiani per un fenomeno (news Centro FermiSIF Prima Pagina) e che è stato osservato sia dai rivelatori POLA-R sia da alcuni telesocpi EEE funzionanti con la nuova miscela di gas eco-friendly.

- Scaricare i dati: cartella .zip contenente file csv e root per i rivelatori indicati nel periodo 01/04/2024 - 15/05/2024

- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.

- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).

Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Lavoro!!!

 

 

 

 

Il 27 e 28 settembre 2024 si svolge la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con diverse iniziative in tante città italiane.

Il Progetto EEE parteciperà con le seguenti attività:

NdR2024 EEE 

 

  • Marco Selvi sarà a Predappio (FC) per effettuare misure di raggi cosmici in collina (info)

 

Come lo scorso anno vi invitiamo ad inviarci una foto che racconti la vostra NottEEE dei Ricercatori e delle Ricercatrici che pubblicheremo sui social EEE!


 

Page by M.G.

Si è appena concluso ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN il meeting generale del  Progetto EEE Extreme Energy Events – La Scienza nelle Scuole.

All’evento hanno partecipato in presenza, oltre a ricercatori e ricercatrici, un centinaio di studentesse, studenti e insegnanti provenienti da scuole di tutta Italia, e molti altri hanno seguito da remoto.

Durante le tre giornate, dal 27 al 29 novembre, si sono tenuti alcuni seminari sulle attività del progetto EEE e di PolarquEEEst ("spin off" di EEE per la misura dei raggi cosmici vicino al polo Nord) e su alcuni rami di ricerca portati avanti ai Laboratori di Legnaro, come l’astrofisica nucleare e la produzione di radionuclidi per la medicina.

Gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di visitare le aree sperimentali dei laboratori e scoprire le attività che si svolgono al loro interno. L'evento centrale è stata una masterclass in cui le studentesse e gli studenti hanno in prima persona acquisito, analizzato e poi presentato alcuni dati dal telescopio presente ai Laboratori per valutarne l’efficienza. Gli studenti del progetto EEE, infatti, partecipano attivamente allo studio delle prestazioni dei rivelatori con la nuova miscela a basso impatto ambientale che la collaborazione EEE ha individuato nell’ambito della sua transizione ecologica

 

 

Anche quest'anno, oltre 30 scuole aderenti al Progetto E.E.E. hanno partecipato all'International Cosmic Day 2023. Durante questa edizione dell'evento, centinaia di studenti hanno seguito il seminario del Professor Pasquale Blasi, del Gran Sasso Science Institute, dal titolo "L’universo che l’occhio non vede: Acceleratori cosmici di alta energia", un interessante viaggio alla scoperta dell'origine dei raggi cosmici.

La giornata è proseguita con le presentazioni delle scuole incentrate sull'analisi dei dati dei rivelatori POLAR, situati presso la stazione scientifica internazionale di Ny Alesund: gli studenti si sono cimentati nello studio delle coincidenze tra coppie di rivelator. In occasione dell'evento, il Centro Fermi ha ospitato studenti e professori provenienti da diverse scuole superiori di Roma e del Lazio che hanno seguito l'ICD dall'Aula Fermi.

 

Pagina 1 di 6