Il 6 febbraio 2018 è stato inaugurato il telescopio EEE installato presso l’IIS Alessandrini - Marino di Teramo, grazie alla collaborazione del Dr. Daniele De Gruttola, ricercatore del Centro Fermi e degli studenti dell’Istituto, coordinati dal Prof. Riccardo Chiucchi. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza della Professoressa Luisa Cifarelli, Presidente del Centro Fermi, della Professoressa Stefania Nardini, Dirigente Scolastica dell’IIS Alessandrini e delle autorità cittadine, il dott. Edoardo D’Alascio subcomissario prefettizio del Comune di Teramo e il dott. Mirko Rossi, assessore all’edilizia scolastica della Provincia di Teramo. Il Telescopio è stato costruito nei laboratori del CERN di Ginevra dagli stessi studenti, ed è attualmente il terzo telescopio in presa dati nella regione Abruzzo. Nel corso della giornata sono state, inoltre, consegnate dalla Professoressa Cifarelli alcune borse di studio per premiare undici studenti che si sono distinti in diversi campi nell’anno scolastico 2016-2017. «L’Alessandrini-Marino» afferma la DS Nardini «da anni partecipa al progetto Extreme Energy Events. Siamo molto orgogliosi che la nostra Scuola sia coinvolta in una sperimentazione così importante dal punto di vista scientifico. Studenti e insegnanti continueranno a partecipare al progetto in tutte le fasi successive». La giornata si è conclusa con la visita da parte dei circa 200 studenti partecipanti all’inaugurazione al laboratorio che ospita il telescopio, con taglio del nastro da parte della Prof.ssa Cifarelli.
On the 6th of February the opening cerimony for the EEE telescope, installed in the school ISS Alessandrini – Marino in Teramo, took place. The telescope was installed thanks to the work of Dr. Daniele De Gruttola, researcher of Centro Fermi, and of the students of the school, supervised by Prof. Riccardo Chiucchi. The cerimony took place in presence of Prof. Luisa Cifarelli, President of Centro Fermi, Prof. Stefania Nardini, head teacher of the school and the city authorities, Dr. Edoardo D’Alascio and Dr. Mirko Rossi. The telescope was built at the CERN laboratories by the students and it is currently the third telescope taking data in the region Abruzzo. During the cerimony eleven students were awarded by Prof. Cifarelli. «Our school is participating since a few years to the Extrem Energy Events Project and we are proud of our involvement in this important scientific activity. Students and teachers will continue to be strongly involved in the project» these are words by Prof. Stefania Nardini. The cerimony ended with a visit of about 200 students that were present to the laboratory hosting the telescope and with the ribbon cutting by Prof. Cifarelli.
Nell’ambito del Progetto EEE - Extreme Energy Events si è svolta il 21 dicembre 2017 la “Giornata di Studio”, organizzata dal Liceo Regina Margherita di Salerno, che ha visto il gemellaggio con il Liceo Pier Paolo Pasolini di Potenza, già sperimentato nella stessa iniziativa, alcuni mesi fa, a Potenza. Ottantasei studenti coordinati da sei docenti, nella prima fase della giornata, presso il Convitto Nazionale, hanno presentato alcuni interventi sulla costruzione e sul funzionamento del telescopio e su come effettuare le misurazioni anche da remoto. Gli studenti salernitani e potentini sono stati suddivisi in quattro gruppi e, a turno, si sono recati presso la Sala del Telescopio, situata nel Liceo, dove hanno svolto attività ed esercitazioni pratiche sul telescopio. Gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare, inoltre, le iniziative legate alla “Settimana della Creatività” organizzata dall’istituto salernitano, e ancora, hanno partecipato ai “Giochi EEE”, rebus, cruciverba e rompicapi ispirati ai raggi cosmici e concluso la giornata con una passeggiata in città, immersi nelle suggestive “Luci d’artista”, le luminarie allestite per celebrare lo spirito natalizio.
A workshop organized by Liceo Regina Margherita in Salerno, in the context of the EEE Project, took place on 21 December 2017, through a twining with Liceo Pier Paolo Pasolini di Potenza, as already happened, few months ago, in Potenza. In the first part of the day eightysix students and six teachers, in Convitto Nazionale, have presented some contributions about the construction and the operation of the EEE telescopes. The students from Salerno and Potenza have been splitted in four working groups, that collaborated by visiting the EEE laboratory and having lessons about the telescope. Students had also the chance to visit the activities of “Settimana della Creatività”, that was organized by the school, and took part in the “EEE Game”, rebus, crossword puzzle about cosmic ray and they have concluded the day by walking in the city admiring Christmas lights “Luci d’artista”.
Due intense giornate di lavoro son servite per il completamento degli interventi di sistemazione del telescopio e restyling del laboratorio del Progetto E.E.E. del Liceo Scientifico “G. B. Scorza” di Cosenza.Una task force coordinata dal Dott. Marco Garbini, referente del Centro Fermi per la scuola cosentina, coadiuvato da Antonio Chiarini, tecnico dell’INFN di Bologna, dal prof. Franco Mollo referente locale del Liceo Scorza, insieme a molti studenti ha consentito la risoluzione definitiva di alcuni problemi tecnici che impedivano l’entrata in presa dati del telescopio.In particolare è stata sostituita una camera appositamente costruita al CERN da team di studenti di altre scuole partecipanti al Progetto EEE. La camera, dopo opportuni test di funzionalità effettuati al CERN, è stata trasportata direttamente a Cosenza il 21 Novembre ed installata il giorno successivo ed installata in sostituzione di una camera malfunzionante.
Un sospiro di sollievo per l’attesa degli studenti e dei professori e adesso…Buon Lavoro!
Two intense days of work were needed to complete the setup and restyling of the E.E.E. Project telescope installed in Liceo "G. B. Scorza ", Cosenza. A task force coordinated by Dr. Marco Garbini, Fermi Center responsible for the Liceo Scorza in Cosenza, with the help of Antonio Chiarini, INFN technician in Bologna, prof. Franco Mollo who is a local representative of the school, and many students, allowed the definitive resolution of some technical problems that prevented the starting of data acquisition of the telescope. In particular one of the chambers of the telescope has been replaced with a new MRPC built at CERN by a team of students from other schools participating in the EEE Project. The MRPC, after functionality tests performed at CERN, was transported directly to Cosenza on the 21st of November and installed the following day. At the same time we have taken the opportunity to modify the location of the telescope inside the laboratory in order to make its management and control easier. Thanks to the help and determination of all people involved, it was possible to complete the operations within two days and the detector started to acquire data from November 24, thus officially entering the EEE Project RUN4.
And now ... Have a good job!
Nell’ambito del progetto EEE, il Liceo “Regina Margherita” di Salerno e il Liceo Scientifico Statale “P. P. Pasolini” di Potenza si sono incontrati per realizzare una giornata di studio, il cui programma ha previsto lezioni sulla fisica delle particelle e sui rivelatori e relazioni da parte degli studenti delle due scuole. Il gemellaggio tra i due istituti, nato dalla loro collaborazione durante le giornate di studio svoltesi ad Erice dal 29 al 31 Maggio 2017, si è svolto nell’istituto lucano, che ha ospitato per un giorno gli studenti della scuola salernitana. I partecipanti hanno potuto, tra l’altro, discutere del prossimo “International Cosmic Day” del 30 Novembre 2017, giornata in cui ricercatori, studenti e insegnanti discuteranno insieme della fisica dei raggi cosmici. I due istituti artefici di questo gemellaggio saranno ospiti del Dip. Di Fisica “E.R Caianiello” dell’Università degli Studi di Salerno, assieme al Liceo Scientifico “Da Procida” di Salerno e al Liceo Scientifico “P.S. Mancini” di Avellino. Il Liceo Regina Margherita ha già in programma di ricambiare l’ospitalità ricevuta, organizzando presto un’ulteriore giornata di studio.
Liceo “Regina Margherita” in Salerno and Liceo Scientifico Statale “P. P. Pasolini” in Potenza organized a workshop in the context of the EEE Project; the workshop lasted one day and its agenda included lessons about particle physics and detectors, with a final report from the students. The twinning of the two institutes was born during a workshop held in Erice from in May and pursued on the 24th of November in the school in Potenza. The participants had the possibility, among other items, to discuss the activity of the “International Cosmic Day” on the 30th of November, when researchers, students and teachers will discuss about the cosmic rays physics. For this occasion the two institutes will be hosted by Dip. Di Fisica “E.R Caianiello” dell’Università degli Studi di Salerno, together with Liceo Scientifico “Da Procida” in Salerno and Liceo Scientifico “P.S. Mancini” in Avellino. Liceo Regina Margherita will organized soon a new workshop in its intistute and reciprocate the hospitality.
Una delegazione del Moscow Chemical Lyceum, una scuola di eccellenza di chimica e fisica per studenti di talento di Mosca, ha visitato giovedì 14 settembre il laboratorio Extreme Energy Events dell'istituto "Scipione Staffa" di Trinitapoli. La delegazione, composta da sei studenti, Andranik Zebelyan, Tatiana Kadykova, Daria Vysotskaia, Nikolay Nechaev, Egor Filatov, Iurii Pustovalov, e due docenti, Olga Starunova e Anna Dronzik, è stata accompagnata da Vladimir Peskov, rinomato esperto di fisica dei rivelatori di particelle, e dal responsabile del progetto EEE, Marcello Abbrescia.
La delegazione era in vista presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bari, dove per una settimana ha visitato laboratori e svolto masterclasses analizzando dati raccolti dalla rete di telescopi EEE. A Trinitapoli, è stata ricevuta dal dirigente scolastico, Carmine Gissi, dal sindaco, Francesco di Feo, che ha fatto dono alla delegazione russa dello stemma della città, dal presidente dell'associazione Puglia-Russia, Giovanni Giuliano, nonché dai docenti responsabili del progetto EEE presso l'Istituto, Giacomo di Staso e Margherita Lafata, e dalla popolazione studentesca tutta.
L'incontro ha rappresentato il punto di inizio di uno scambio culturale e scientifico tra i due istituti, che prevedono di gemellarsi nel prossimo futuro, e di collaborare assieme invitando reciprocamente presso la propria sede studenti e docenti dell'altro istituto. Si è svolto in un clima festoso e cordiale, con le presentazioni delle scuole, scambi reciproci di doni, ed una parentesi canora in italiano e russo; un gruppo misto di studenti italiani e russi ha poi provveduto al monitoraggio giornaliero del telescopio EEE ospitato presso la scuola. Francesco Di Niso, studente dell'Istituto Staffa, nel dare il benvenuto agli ospiti ha detto: "Oggi con la vostra visita avete cambiato la nostra vita per sempre: la vostra amicizia ci ricorda che possiamo vivere in un mondo diverso, in cui ci può essere pace nel nome del progresso e della scienza". E' questo lo spirito del progetto EEE!
La notizia è apparsa anche sul sito del "Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma"
---
A Russian delegation on visit to the EEE laboratory at Trinitapoli
A delegation from the Moscow Chemical Lyceum, a school for talented kids specialized in chemistry and physics in Moscow, visited Thursday 14 September le Extreme Energy Events laboratory located at the "Scipione Staffa" Institute in Trinitapoli. The delegation, composed by six students, Andranik Zebelyan, Tatiana Kadykova, Daria Vysotskaia, Nikolay Nechaev, Egor Filatov, Iurii Pustovalov and two teachers, Olga Starunova e Anna Dronzik, was accompanied by Vladimir Peskov, worldwide known expert in particle detectors, and by the EEE project responsible, Marcello Abbrescia.
The delegation was in visit to the Physics Department of the Bari University, where for a week they have been visiting the local laboratories and worked on masterclasses analyzing the data collected by the EEE telescopes network. At Trinitapoli, it was received by the school principal, Carmine Gissi, the major, Francesco di Feo, who gifted the Russian delegation of the city's coat of arms, by the local responsibles of the EEE project at the Institute, Giacomo di Staso and Margherita Lafata, and, of course, by the whole student population.
The meeting represented the starting point of a scientific and cultural exchange process between the two Institutes, which are going to twin in the near future, and to collaborate together by reciprocally inviting students and teachers from the other institute to their own site. It went on in a joyful and cordial atmosphere, with the schools presenting themselves, a reciprocal gifts exchange, and a nice parenthesis of Italian and Russian songs; then, a mixed Italian-Russian team of student took care of the daily monitoring of the EEE telescope located at the school. Francesco Di Niso, student from the Staffa Institute, while welcoming the guests, said: "Today with your visit you have changed our life forever: your brotherhood, your friendship remind us we could live in a different world in which in the name of science and progress it could be peace." This is the spirit of the EEE project!
The news is also reported on the website of the "Russian Center of Science and Culture in Rome"
Il giorno 1° Aprile 2017, il Liceo Scientifico "A. Bafile" de L' Aquila ha accolto nella propria scuola 22 alunni del Liceo Scientifico "Galilei" di Lanciano i quali hanno potuto visitare il telescopio, vedere come si acquisiscono i dati e procedere alla compilazione del report.