2024
Conferenza/Evento | Sito Conferenza | Tipologia Contributo | Speaker | Titolo |
Link Contributo |
13th CRIS-MAC 2024 Cosmic-Ray International Studies and Multi-messenger Astroparticle Conferenc, , 13-21 Giugno |
Link | Talk | O.Pinazza | Annual quasiperiodicity in muon rate observed by PolarQuEEEst detectors at 79 N | |
13th CRIS-MAC 2024 Cosmic-Ray International Studies and Multi-messenger Astroparticle Conferenc, , 13-21 Giugno |
Link | Poster | C. Ripoli | Recent outreach activities of the EEE Project | |
110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 | Link | Talk | P. La Rocca | Partecipazione del Progetto EEE all’International Cosmic Day | |
110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 | LinkLink | Talk | L.Ghezzer | Studio delle variazioni stagionali e pluriennali del flusso dei muoni atmosferici |
|
110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 | Link | Talk | C. Ripoli | Measurement of the detection efficiency for cosmic muons of a MRPC detector | |
110° Congresso Nazionale SIF, Bologna (Italia), Settembre 9 – 13 | Link | Talk | O. Pinazza | Il Progetto Extreme Energy Events espande le sue frontiere |
2023
Conferenza/Evento | Sito Conferenza | Tipologia Contributo | Speaker | Titolo |
Link Contributo |
38th International Cosmic Ray Conference (ICRC2023), Nogoya (Giappone), 26 Luglio - 3 Agosto | Link | Talk | F. Noferini | Recent results from the PolarquEEEst measurement campaign at large geographical latitudes | |
24th international Workshop on Radiation Imaging Detectors, Oslo (Norvegia), 25-29 giugno | Link | Poster | C. Ripoli | Ecological transition for the gas mixtures of the MRPC cosmic ray telescopes of the EEE project | |
XVIII International Conference on Topics in Astroparticle and Underground Physics 2023, Vienna (Austria), 28 Agosto - 1 Settembre | Link | Talk | C. Ripoli | Involving high school teams in the upgrade phase of the Extreme Energy Event project: a review of recent activities | |
109° Congresso Nazionale SIF, Salerno (Italia), Settembre 11 – 25 | Link | Talk | C. Ripoli | Eco gas mixtures for the MRPC cosmic ray telescopes of the EEE project | abstract |
2022
Conferenza/Evento | Sito Conferenza | Tipologia Contributo | Speaker | Titolo |
Link Contributo |
66th INFN ELOISATRON WORKSHOP: New gas mixtures for RPC and MRPC detectors, Erice, Novembre 20–23 | Link | Talk su invito | D.De Gruttola | The Extreme Energy Events Project: an array of MRPC telescopes |
|
66th INFN ELOISATRON WORKSHOP: New gas mixtures for RPC and MRPC detectors, Erice, Novembre 20–23 | Link | Talk su invito | C. Ripoli | THE EEE PROJECT: TEST AND DATA TAKING WITH ECOGAS |
|
5th Annual International Conference on Education, Siviglia, Novembre 7–9 | Link | Talk | S. Pisano | THE EXTREME-ENERGY EVENTS PROJECT: INTRODUCING PEOPLE TO SCIENCE THROUGH COSMIC RAYS | Abstract |
RPC2022, CERN, Settembre 26 – 30 | Link | Talk su Invito | M. Abbrescia | The ecological transition of the EEE experiment | |
Congresso Nazionale SIF, Milano, Settembre 12 – 16 | Link | Comunicaizone | M.P. Panetta | Performance of the new eco-friendly gas mixtures for the MRPC muon telescopes of the EEE Project. | Abstract pdf |
ICHEP 2022, Bologna, Luglio 6 – 13 | Link | Talk | M. Garbibni | Outreach activities of the Extreme Energy Events Project | |
15th Pisa Meeting, La Biodola, Isola D'Elba, Maggio 22 – 28 | Link | Poster | E. Bossini | Studies on new Eco-gas mixtures for Extreme Energy Events Project | |
15th Pisa Meeting, La Biodola, Isola D'Elba, Maggio 22 – 28 | Link | Poster | S. Grazzi | A cosmic muon test facility with the MRPC telescopes of the EEE Project | |
April Meeting of the American Physical Society, New York, Aprile 9 – 12 | Link | Talk su Invito | L. CIfarelli | POLARQUEST – A Sailing Expedition to Measure Cosmic Rays (And Not Only) Beyond the Arctic Circle | Abstract |
Il Progetto EEE è una collaborazione tra il Centro Fermi e l'INFN.
Marco Garbini ha presentato le attività di outreach del progetto EEE: Extreme Energy Events alla conferenza ICHEP 2022 tenutasi a Bologna dal 6 al 13 luglio 2022.L' International Conference on High Energy Physics è una delle prinvipali conferenze nel settore della Fisica delle alte energie.
Alla conferenza hanno aprtecipato più di 1000 fisici di tutto il mondo e per condividere gli ultimi progressi in fisica delle particelle, astrofisica, cosmologia, scienza degli acceleratori e discutere progetti futuri. L'evento è stato uno dei primi grandi eventi in presenza dopo l'emergenza sanitaria degli ultimi anni.
Nella sessione Education & Outreach sono state presentate lo stato e le attività del Progetto EEE con particolare attenzione all'organizzazione dell'esperimento e al lavoro svolto da tutti i partecipanti all'esperimento negli ultimi due difficili anni e le sfide dei prossimi mesi legati alla transizione ecologica intrapresa dalla Collaborazione.
Main Responsibilities of the EEE Collaboration
Project Coordinator: Marcello Abbrescia
Run Coordinator: Fabrizio Coccetti
Technical Coordinator: Daniele De Gruttola
Upgrade Coordinators: Ivan Gnesi, Despina Hatzifotiadou
Telescope Task Force Coordinator: Marco Garbini
ICD Taskforce: Paola La Rocca, Marina Trimarchi
Schools Meeting Taskforce: Silvia Pisano
Editorial Board and Conference Committee:
Francesco Riggi (chair), Marcello Abbrescia, Giovanni Batignani, Luisa Cifarelli, Rosario Nania
Responsibilities for Geographic Areas
CERN: Despina Hatzifotiadou
Piemonte: Ivan Gnesi
Liguria + Lombardia: Marco Battaglieri
Veneto: Fabrizio Coccetti
Emilia-Romagna + Marche + Cosenza: Marco Garbini
Toscana: Edoardo Bossini
Lazio: Silvia Pisano
Campania + Abruzzo: Daniele De Gruttola
Bari/BAT: Marcello Abbrescia
Lecce: Marco Panareo
Calabria: Marco Schioppa
Sicilia: Paola La Rocca
Sardegna: Corrado Cicalò
Responsibilities for Software Development
DAQ: Roman Zuyeuski
Data Transfer and Data reconstruction: Francesco Noferini
EEE Monitor DQM, e-log notebookes, indico: Fabrizio Coccetti
Responsibilities for Analysis Tasks
Search for Coincidences and Spectrum of the Cosmic Rays: Francesco Noferini
Forbush Analysis: Ivan Gnesi
Monte Carlo Simulation: Marco Battaglieri
Angular Distribution: Marina Trimarchi
Detector Performance Group: Daniele De Gruttola
Long Distance Correlation: Paola La Rocca
"Exotica": Francesco Nozzoli
Il Progetto Extreme Energy Events - La Scienza nelle Scuole, ideato e condotto dal Prof. A. Zichichi, può contare un rivelatore in più. Infatti, il 7 marzo 2018 è stato inaugurato un nuovo telescopio EEE presso il Liceo Scientifico Gian Battista Quadri di Vicenza, che ha nel Prof. P. Jacolino il suo Dirigente Scolastico, in collaborazione col Centro Fermi, guidato dalla Presidente Prof. L. Cifarelli, dal Direttore Scientifico Dr. R. Nania e dal responsabile nazionale dell'esperimento Prof. M. Abbrescia.
Il telescopio è stato costruito al CERN di Ginevra dagli studenti dell'Istituto, coordinati dal Prof. David Merlin e dal Prof. Aldo Pegoraro.
L'inaugurazione è avvenuta nell'ambito di ScienzAvventura, una intera settimana dedicata a varie attività di natura scientifica.
La conferenza, a cui hanno partecipato oltre 300 ragazzi nell'aula magna dell'Istituto, ha visto protagonisti gli studenti che collaborano al progetto, con un intervento in cui hanno spiegato il funzionamento del telescopio, a cui è seguito un seminario del Dr. F. Coccetti che ha illustrato le finalità principali del Progetto EEE e le sfide della fisica odierna.
La Dr.ssa O. Pantano, responsabile del Progetto Lauree Scientifiche dell'Università di Padova ha fatto pervenire il suo sostegno e interesse per l'attività condotta dalla scuola nell'ambito del progetto EEE, attività che si appresta a diventare un progetto di Alternanza Scuola Lavoro in fase di sottoscrizione tra il Centro Fermi e il Liceo Quadri.
La mattinata si è conclusa con il taglio del nastro inaugurale e un brindisi con l'augurio che il Telescopio possa rilevare molti Extreme Energy Events!!
L'Ottava Conferenza dei progetti del Centro Fermi, dedicata al progetto Extreme Energy Events - La Scienza nelle Scuole - si è svolta dal 6 all'8 dicembre 2017 presso il Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana" ad Erice. 150 studenti, provenienti da 45 istituti superiori sparsi in tutta Italia, si sono dati appuntamento per discutere di raggi cosmici, presentare i risultati del lavoro svolto in sede, seguire masterclass sull’uso dei dati del progetto EEE, ed ascoltare lezioni di statistica e sulle onde gravitazionali. Si è trattata di una full immersion di due giorni, svoltasi nelle suggestive strutture del Centro, che ha messo a contatto diretto studenti e docenti delle scuole con i ricercatori del progetto, dando l'occasione per scambiarsi informazioni e progettare assieme le attività previste per il futuro.
Gli studenti hanno avuto la possibilità di mettere in pratica quello che hanno imparato effettuando delle misure dirette del flusso dei raggi cosmici grazie alle Cosmic Box, piccoli rivelatori di particelle portatili, assemblati per l'occasione dai ricercatori del progetto EEE. Si sono aggirati per le stradine del centro storico di Erice per poi andare a visitare il favoloso tempio di Segesta e nel pomeriggio dello stesso giorno lo splendido lungomare di Castellammare del Golfo, sempre portando con sé i loro rivelatori, per misurare il flusso dei raggi cosmici a diverse altitudini. I risultati ottenuti sono stati poi messi assieme e discussi l'ultimo giorno del meeting, e saranno oggetto di una pubblicazione sul Giornale di Fisica.
Gli studenti hanno salutato Erice, portando con loro un bagaglio di esperienze indimenticabile e tanto tanto entusiasmo per continuare quello che stanno facendo presso le loro scuole, prendendosi cura della strumentazione loro affidata e raccogliendo dati. Un'opportunità in più per vivere la loro avventura nell'affascinante mondo della ricerca in fisica.
--
The students of the EEE project at Erice: cosmic ray hunters
The Eight Conference of the Centro Fermi projects, devoted to the Extreme Energy Events - Science in the Schools- experiment, took place from 6th to 8th December 2017 at the "Ettore Majorana" Center and Foundation for Scientific Culture at Erice. 150 students, from 45 high schools in Italy, gathered to talk about cosmic rays, presented the results of the activities performed locally, attended masterclasses about the use of the EEE data, and listened to lectures on statistics and gravitational waves. It was a full immersion of two days, taking place in the wonderful facilities of the Center, which put in direct contact school students and teachers with the project researches, giving the occasion to exchange information and plan together the activities for the future.
The students had the possibility to put in practice what they have learnt by performing a direct measure of the cosmic ray flux using the Cosmic Boxes, small portable particle detectors, assembled for the occasion by the EEE researchers. They wandered in the small streets of the historical center of Erice, moving later to visit the wonderful temple at Segesta and in the afternoon of the same day the marina drive of Castellammare del Golfo, bringing with them their small detectors, to measure the cosmic rays flux at different altitudes. The results obtained have been put together and discussed the last day of the meeting, and will be the subject of a forthcoming paper on the Giornale di Fisica.
The students left Erice bringing with them an unforgettable experience and a renovated enthusiasm to continue what they are doing at the home institutes, taking care of the instrumentations and collecting data for the experiment. One more opportunity to live, along their adventure in the exciting world of physics research.
550 studenti, 47 scuole, milioni di tracce cosmiche analizzate: questi sono i numeri che descrivono l’evento dell’International Cosmic Day svoltosi Giovedì 30 Novembre nell’ambito del Progetto EEE.
Questa iniziativa interamente dedicata ai raggi cosmici è organizzata annualmente dal laboratorio di ricerca DESY (https://icd.desy.de). Il Centro Fermi ha aderito quest’anno all’ICD, coinvolgendo circa 50 scuole del Progetto EEE: centinaia di studenti si sono recati presso alcune Università, enti di ricerca o scuole del proprio territorio e hanno trascorso la giornata parlando di raggi cosmici, analizzando i dati dei telescopi EEE e discutendo i propri risultati a livello internazionale con gli studenti delle scuole aderenti all’ICD.
Sfruttando gli stessi sistemi di videoconferenza adottati nelle comunità scientifiche, gli studenti hanno seguito durante la prima parte della mattinata un breve seminario sulla radiazione cosmica e una introduzione all’analisi sperimentale dei dati, a cura di due ricercatrici impegnate nel progetto EEE. Successivamente, con il supporto locale dei ricercatori del progetto, gli studenti si sono cimentati con i propri PC in un’attività di analisi dati mirata a estrarre la distribuzione angolare dei muoni cosmici rivelati dai telescopi del Progetto EEE. Al termine dell’analisi è seguito un momento di incontro e discussione tra i partecipanti all’ICD, che ha messo alla prova gli studenti i quali hanno esposto, in modo chiaro e sintetico, i risultati delle proprie analisi. Nel corso della giornata non sono mancati i momenti di discussione e domande, nati dalla curiosità di questi giovani “ricercatori”.
Il Prof. Zichichi, ideatore del Progetto EEE, ha voluto dedicare ai partecipanti all’ICD un breve messaggio in cui ricorda l’importanza di studiare i raggi cosmici, incoraggiando gli studenti a diventare “ambasciatori della scienza” (http://cds.cern.ch/record/2291355).
La lista completa delle scuole che hanno partecipato ufficialmente all’ICD è riportata di seguito:
ITIS P.Levi di Quartu Sant'Elena (CA)
Liceo Scientifico Bafile (L’Aquila)
ITIS A.D'Aosta (L’Aquila)
IIS Alessandrini Marino Forti (Teramo)
Liceo Scientifico Galilei (Lanciano)
Liceo Scientifico Pasolini (Potenza)
Liceo Scientifico Da Procida (Salerno)
Liceo Statale Regina Margherita (Salerno)
Liceo Scientifico Mancini (Avellino)
Liceo Classico Rinaldini (Ancona)
Liceo Scientifico Galilei (Ancona)
Liceo Scientifico Fermi (Bologna)
Liceo Classico Galvani (Bologna)
Liceo Scientifico Scorza (Cosenza)
Liceo Scientifico Marconi (Parma)
IIS Nobili (Reggio Emilia)
Liceo Statale Serpieri (Rimini)
Liceo Scientifico Respighi (Piacenza)
Liceo Scientifico Gandini (Lodi)
IIS Beretta (Gardone V.T. BS)
Liceo Scientifico Cavalleri (Parabiago MI)
Liceo Scientifico OSA Maserati (Voghera PV)
ITIS Ferraris Pancaldo (Savona)
ITIS Volta (Lodi)
Liceo Statale Novello (Codogno LO)
IIS Antonietti (Iseo BS)
Liceo Vittorio Veneto (Milano)
Liceo Classico D'Azeglio (Torino)
IIS Einstein (Torino)
Liceo Gobetti Segrè (Torino)
Liceo Giolitti Gandino (Bra CN)
Liceo Amaldi (Bitetto BA)
Liceo Cagnazzi (Altamura BA)
Liceo Scientifico Scacchi (Bari)
IISS Staffa (Trinitapoli BA)
ITIS Galileo Galilei (Altamura)
Liceo Scientifico Marconi (Foggia)
Liceo Scientifico Banzi Bazoli (Lecce)
Liceo Classico Palmieri (Lecce)
ITIS Fermi (Lecce)
Liceo Scientifico Da Vinci (Maglie LE)
Liceo Scientifico Alberti (Cagliari)
Liceo Scientifico Michelangelo (Cagliari)
Liceo Scientifico Pacinotti (Cagliari)
ITIS Cannizzaro (Catania)
Liceo Scientifico Fermi (Paternò CT)
Liceo Scientifico Fardella (Trapani)
IISIT Marconi (Catania)
Oltre alle scuole in elenco, altre scuole hanno seguito le attività organizzate dal Centro Fermi direttamente dalla propria sede.
Become a Scientist for a Day
Discover the world of cosmic rays like an astroparticle physicist
Giovedì 30 Novembre 2017 si svolgerà la sesta edizione dell’International Cosmic Day: studenti da tutto il mondo parteciperanno ad attività inerenti alla Fisica dei raggi cosmici, interagendo con i ricercatori che svolgono la propria ricerca in questo campo. L’iniziativa è organizzata dal centro di ricerca Desy e ha visto in questi anni una partecipazione crescente di studenti provenienti da scuole di tutto il mondo. Quest’anno il Centro Fermi aderisce all’iniziativa, coinvolgendo centinaia di studenti aderenti al Progetto Extreme Energy Events. Durante l’International Cosmic Day gli studenti EEE si recheranno presso una delle 9 sedi italiane individuate per questa attività, presso cui verranno accolti dai ricercatori del Progetto. La giornata prevede inizialmente un collegamento tra tutti i partecipanti EEE durante il quale interverranno la prof.ssa Cifarelli, il prof. Zichichi e i ricercatori EEE; seguirà una seconda fase in cui i partecipanti analizzeranno i dati acquisiti con i telescopi EEE al fine di estrarre la distribuzione angolare dei raggi cosmici secondari. La giornata si concluderà con la discussione e la presentazione dei risultati, sia a livello nazionale che internazionale con le altre scuole partecipanti all’ICD (link al programma). Tramite questa iniziativa gli studenti potranno condividere la loro esperienza in EEE con studenti in altre parti del mondo , scambiandosi informazioni sul loro lavoro così come avviene regolarmente nell'ambito della ricerca scientifica. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’iniziativa https://icd.desy.de, dove è possibile visionare la mappa mondiale dei partecipanti alla sesta edizione dell’ICD (https://icd.desy.de/e25775) .
- Scarica il comunicato [download]
- Scarica il programma [download]
Il 14 Giugno 2017 il Prof. A. Zichichi ha visitato il telescopio del Liceo "Cagnazzi" ad Altamura (BA).
Una giornata importante che ha rafforzato i legami tra il Liceo ed il Professore.
Scarica il poster dell'evento in Italiano
---
Prof. Zichichi in Altamura (BA).
The connection between the Liceo "Cagnazzi" of Altamura and prof. Antonino Zichichi is getting closer and closer.
June 14th, 2017
[Scarica il resoconto in russo!!]
Dal 7 al 13 Maggio 2017 due gruppi di studenti accompagnati dai loro docenti si sono impegnati per una settimana nella costruzione delle camere di un nuovo telescopio dell’Osservatorio Extreme Energy Events. Fin qui nulla di strano, oltre all’inusuale assembramento di persone al lavoro nelle camere pulite al building 167 del CERN a Meyrin, dove si costruiscono i nuovi telescopi di EEE. Le cose cambiano però se gli studenti arrivano da due città che distano 2800 km l’una dall’altra, non si erano conosciuti prima e non pensavano di condividere quest’esperienza incredibile. I due Istituti coinvolti sono il Liceo Gobetti Segrè di Torino e il Liceo per Chimici di Mosca, ognuno rappresentato da 4 studenti e dai docenti Damiana Periotto e Fulvio Poglio per il gruppo italiano e da Katya Kostyurina e dal Professor Vladimir Peskov dell’Istituto di Fisica Chimica per gli studenti di Mosca.
Le parole più adatte per descrivere quest’esperienza al CERN sono certamente quelle degli studenti protagonisti di quest’avventura e del Professor Peskov, che si è impegnato in prima persona, oltre che nella costruzione delle camere, anche nel coinvolgimento degli studenti nelle misure di efficienza, trasformandole in lezioni di Fisica sul campo.
Ecco i ricordi degli studenti del Gobetti Segrè:
“...siamo stati incredibilmente fortunati ad aver avuto l’occasione di partecipare a questo Progetto. Avevamo seguito, insieme alla nostra classe, un percorso relativo alla fisica delle particelle, facendo rielaborazione dati e partecipando al Workshop di Fisica per le scuole di EEE che si tiene ogni anno a Torino.
L’esperienza al CERN, riguardante la costruzione di un rivelatore di particelle, ha concluso meravigliosamente il percorso rendendo le lezioni precedentemente seguite più comprensibili e concrete.
E’ stato estremamente interessante collaborare con un gruppo di ragazzi russi che partecipavano allo stesso progetto e che hanno costruito insieme a noi le camere del rivelatore. L’esperienza ci ha permesso di comprendere come la Scienza sia veramente un bellissimo esempio di collaborazione senza barriere culturali, dove tutti parlano la stessa lingua e si impegnano per gli stessi risultati e per il bene di tutti.
Vivere al Cern è stata una grande opportunità perché oltre all’esperienza in laboratorio, abbiamo avuto l’occasione di visitare diversi esperimenti come Alice e CMS, l’esposizione del microcosmo e dell’universo particellare nei quali abbiamo chiarito e ampliato le nostre conoscenze.
Ringraziamo i professori, Periotto Damiana e Fulvio Poglio e in particolare il Dr. Ivan Gnesi per averci accompagnato e seguito in questa esperienza.”
... e quelle del Professor Peskov:
“Il Progetto EEE mi ha sempre affascinato, sia per l’eccellente idea educativa sia per l’impatto scientifico di questa realtà ideata dal Professor A. Zichichi. Questi sono i motivi che mi hanno spinto a coinvolgere il Liceo per Fisici Chimici di Mosca fin dai primi periodi in cui ho iniziato ad insegnarvi corsi per le eccellenze. Grazie all’apertura dell’amministrazione del Liceo ho potuto immediatamente coinvolgere 15 studenti tra i 15 e i 16 anni che hanno espresso il desiderio di partecipare. Ho inizialmente preparato i ragazzi durante 11 lezioni di Astrofisica, Fisica delle Alte Energie e sulla tecnologia dei rivelatori, in particolare sulle applicazioni delle Resistive Plate Chambers (RPCs) per la misura del tempo ad alta precisione. Il 7 Maggio ci siamo recati al CERN con 4 studenti che si sono uniti ai loro compagni italiani per la costruzione delle camere del loro telescopio. Pur non essendo ufficialmente membri della collaborazione EEE siamo stati calorosamente accolti dal gruppo di ricercatori che guidano gli studenti nella costruzione. L’atmosfera era perfetta: abbiamo lavorato insieme ai docenti ed agli studenti italiani, pazientemente guidati dagli esperti della tecnologia RPCs. E’ stato molto divertente per i ragazzi costruire una RPC ad alte prestazioni temporali facendo esperienza di un vero lavoro sperimentale di squadra. Al termine della costruzione Ivan Gnesi ha fatto partecipare gli studenti ad alcune misure di test delle camere prima della loro spedizione sul sito di installazione. Poi, insieme a Despina Hatzifotiadou e Roman Zuyeusky, ha introdotto i ragazzi al sistema di acquisizione, ricostruzione e analisi dati, citando alcuni risultati scientifici ottenuti.
Ora il nostro sogno è entrare a far parte di EEE.”
---
[download the report in Russian!!]
Science brings together
During the week of May 7-13 two groups of student and their teachers were involved at CERN in the construction of MRPCs chambers foe a new EEE telescope. Nothing special, expect for the unusual number of students working together in the clean chamber of the EEE laboratory at building 167. If no one mentions the students come from cities 2800 km apart, Moscow and Turin, neither they met before nor they thought to share such an experience. The schools are the Gobetti Segrè Lyceum in Turin and the Lyceum for Chemical Physics in Moscow, with two groups of 4 students and their teachers Damiana Periotto and Fulvio Poglio for italians and Katya Kostyurina and Professor Vladimir Peskov of the Moscow Chemical Physics Institute accompaining russians.
The best description of this experience at CERN certainly comes from the students taking part to the adventure and from Professor Peskov impressions. He was the first taking part into the chamber construction and involving students in efficiency measurements, making the experience a real fieldwork lecture.
Here the words of italian students:
“We think we’re really lucky for being selected as the group taking part to the EEE Project in our school. The whole path has been intense since we started following lectures on particle physics and detectors, then participating to a Workshop in Physics in Turin organized for the EEE schools, and finally going to CERN for the real chambers construction. This experience brought to reality that we always heard about without really understanding.
Thanks to the continuous contact and exchange now we have a much more real idea about what a physicist is, out of the common perception everyone has.
During the week we also worked together with a group of students coming from Moscow, with whom we built the chambers and shared time and ideas. This experience was really the most effective in showing how Science is one of the best way for collaboration among nations for the common wellbeing, a place where prejudice and differences do not exist.
The CERN stay has also been a chance for visiting big experiments as ALICE and CMS and the expositions, finding additional hints for the comprehension of Physics and of the World around us.
We are really thankful to our teachers Damiana Periotto and Fulvio Poglio, and especially to Dr. Ivan Gnesi, for bringing us through this incredible experience.”
…. and Professor Peskov’s
I was always fascinated by the EEE project. This was an excellent scientific and educative idea of Prof A. Zichichi, implemented in practice by his team.
This is why, when I start teaching at the Moscow Lyceum for talent kids, I made a lot of efforts to introduce my students to the EEE project. Fortunately, it turned out that the Lyceum administration is very open to new ideas and opportunities. Around 15 students (15-16 years old) expressed an interest to participate to this project. I delivered them 11 lectures on Astrophysics, High-energy physics and detectors with emphasis on timing RPCs.
On May 7 this year four our students and one physics teacher came to CERN to join Italian students, constructing RPC for their school. Although we are not yet an official member of the project, we were warmly welcome by the EEE RPC training team. The atmosphere was fantastic: we worked together and enthusiastically with Italian high school students and teachers and were patiently guided by the EEE RPC experts. It was a great fun for students to assemble timing RPCs and to feel the atmosphere of a team experimental work. At the end, Ivan Gnesi allowed us to participate in some basic teats of earlie assembled RPCs ready for shipping to Italy. Then, he, Despina Hatzifotiadou and Roman Zuyeuski gave us a lot of explanations how the data acquisition works, how the data are analyses and what results were already obtained.
Our dream now is to officially enter the EEE project.“