Anche quest'anno il Progetto EEE partecipa all’ International Cosmic Day organizzato da DESY, che si terrà il 26 novembre in concomitanza con il meeting in presenza al Centro Fermi delle scuole del Progetto EEE. Le scuole che non saranno presenti potranno seguire e partecipare all'evento online.L'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.
In questa pagina trovate l’agenda preliminare e le indicazione per l'analisi da svolgere.
In particolare proponiamo agli studenti di un'analisi sui dati acquisiti da alcuni telescopi EEE e/o dei rivelatori POLAR installati a Ny Alesund (Svalbard) in un periodo compreso da aprile a maggio 2024, quando i rivelatori hanno osservato una diminuzione del rate di muoni dovuto ad uno spettacolare Flare Solare (effetto Forbush).
I dati da analizzare ed i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.
Entro il 19 novembre le Scuole del Progetto EEE possono inviare i risultati dei loro studi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente un riassunto della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report stia in un A4).
Agenda preliminare
Ore 10:00 Benvenuto alle Scuole
Ore 10:10 Seminario (Dott. A. Oliva, INFN Bologna)
Ore 11:00 Report delle scuole sull’analisi Dati
Ore 11:50 Conclusione dell’evento
Analisi proposta, dati e istruzioni
In questa occasione avremo a disposizione i dati acquisitidai dai seguenti rivelatori:
Telescopi EEE in funzione con nuova miscela eco-friendly
BOLO-02 (Bologna)
CAGL-01 (Cagliari)
LAQU-01 (L'Aquila)
VICE-01 (Vicenza)
Rivelatori POLA-R
POLA-01 (Ny Alesund)
POLA-02 (Bologna)
POLA-03 (Ny Alesund)
POLA-04 (Ny Alesund)
- I dati disponibili per tutti i rivelatori sopra elencati coprono un periodo di tempo che va dal giorno 1 Aprile 2024 al giorno 15 maggio 2024.
- I dati sono disponibili sia in formato csv (analisi via Excel o pacchietti similari) sia in formato root (analisi via ROOT)
- L'analisi proposta può essere effettuata su uno o più set di dati.
- Le istruzioni fornite sono da considerarsi il punto di partenza dell'analisi e si basano sull'utlizzo di Excel (scelta consigliata)
L'analisi riguarda lo studio dell'effetto Forbush connesso all’eccezionale tempesta solare del 10 maggio scorso, che ha acceso di rosso fiammeggiante i cieli italiani per un fenomeno (news Centro Fermi, SIF Prima Pagina) e che è stato osservato sia dai rivelatori POLA-R sia da alcuni telesocpi EEE funzionanti con la nuova miscela di gas eco-friendly.
- Scaricare i dati: cartella .zip contenente file csv e root per i rivelatori indicati nel periodo 01/04/2024 - 15/05/2024
- Utilizzare le istruzioni (scarica le istruzioni) come punto di partenza per l’analisi.
- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).
Per chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buon Lavoro!!!